Categorie: Supplenti

Concorso Insegnanti 2019, 24 CFU: quando e per chi sono obbligatori

di Simone Micocci, Money.it, 11.7.2019

– Per partecipare ai prossimi concorsi scuola bisogna conseguire 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche; ma ci sono delle eccezioni.

Concorso Scuola 2019 – Aver conseguito 24 Crediti Formativi Universitari (CFU) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche diventa requisito fondamentale ai fini della partecipazione ai nuovi concorsi per diventare insegnanti nella scuola secondaria.

Questo vale per tutti i prossimi concorsi scuola ordinari per insegnare nella scuola secondaria sia di I che di II grado, come quello che – parola del Ministro Bussetti – sarà bandito entro la fine del 2019.

Per diventare professori di medie e superiori, quindi, non è più sufficiente la laurea necessaria ai fini dell’iscrizione ad una classe di concorso: tra i requisiti indicati nel bando, infatti, ci saranno anche i 24 CFU suddetti. A differenza delle ultime selezioni, però, non sarà necessaria l’abilitazione all’insegnamento; anzi, come vedremo di seguito, l’uno esclude l’altro.

Non tutti i partecipanti ai futuri concorsi per la scuola, infatti, devono aver obbligatoriamente conseguito i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, dal momento che ci sono delle categorie che ne sono esonerate. Vediamo quali facendo chiarezza su tutti i casi in cui l’aver conseguito i suddetti crediti formativi costituisce requisito fondamentale per la partecipazione ai concorsi scuola.

Quali sono i 24 CFU richiesti per partecipare ai concorsi scuola

I 24 CFU devono essere conseguiti da tutti gli aventi titolo per l’iscrizione in una classe di concorso che vogliono prendere parte ad una pubblica selezione per diventare insegnanti di ruolo. I 24 CFU vanno conseguiti indipendentemente dalla tipologia della laurea, sia essa a vecchio, nuovo o nuovissimo ordinamento.

Ricordiamo che i 24 CFU fanno riferimento ai seguenti ambiti disciplinari:

AMBITI DISCIPLINARI

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione M-PED, CODD/04, ABST/59, ADPP/01, ISME/01, ISME/02, ISDC/01, ISDC/05
Psicologia M-PSI, CODD/04, ABST/58, ISSU/03, ISDC/10, ADPP01
Antropologia M-DEA 01, M-FIL 03, ABST/55, L-Art/08, CODD/06, ISSU/01, ISSU/02, ADEA/01, ADEA/03, ADEA/04
Metodologie e tecnologie didattiche generali M-PED 03, M-PED 04, MAT/04, FIS/08, L-LIN/02, M-EDF/01, M-EDF/02, CODD/04, ABST/59, ADES/01

Di conseguenza, chi durante il percorso universitario ha già sostenuto uno dei seguenti esami può presentare la relativa certificazione per ottenere il riconoscimento.

Lo stesso vale per chi ancora non si è laureato e nel proprio percorso di studi sono presenti alcuni dei settori scientifico disciplinari indicati dalla tabella. A questi studenti, al solo fine di sostenere suddetti esami, verrà anche permesso di prolungare senza penalizzazioni il percorso di studi per un massimo di 6 mesi, così da aggiungere i 24 CFU al proprio curriculum universitario.

Se invece siete già laureati e non avete esami appartenenti ai suddetti ambiti potete rivolgervi alle Università al fine da conseguire i CFU mancanti come esterni (ovviamente ci sarà un costo da pagare).

24 CFU per partecipare ai concorsi scuola: quando non servono

Chi è in possesso di un titolo abilitante all’insegnamento è esonerato dal conseguimento dei crediti formativi; in alternativa, quindi, è possibile – ma solo per chi ha maturato 36 mesi di servizio – partecipare ai nuovi PAS così da conseguire l’abilitazione.

I crediti non sono richiesti neppure ai docenti che hanno maturato almeno 36 mesi di servizio – anche non continuativi – nelle scuole; per loro, inoltre, ci sarà un concorso agevolato per circa 24.000 posti.

Infine, ricordiamo che nel concorso scuola aperto a tutti – che probabilmente verrà bandito entro dicembre 2019 – ci sarà un canale di ingresso per gli insegnanti di ruolo che vogliono cambiare classe di concorso. Per ovvi motivi, neppure loro dovranno presentare i 24 CFU per partecipare alla selezione.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 
Concorso Insegnanti 2019, 24 CFU: quando e per chi sono obbligatori ultima modifica: 2019-07-12T06:01:47+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

6 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

7 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

14 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

16 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

17 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

17 ore fa