Concorso

Concorso scuola: ecco come potrebbe cambiare

di Teresa Maddonni, Money.it, 14.1.2021.

Concorso scuola: un sistema di reclutamento del personale scolastico che sia meritocratico, anche per i dirigenti. Dal Recovery Plan all’Atto di indirizzo del Miur. Ecco come potrebbe cambiare.

Concorso scuola: la modalità di reclutamento del personale scolastico potrebbe cambiare con una prossima riforma.

A prevederlo sono gli obiettivi, relativi a successive riforme, contenuti nel Recovery Plan approvato dal Consiglio dei Ministri. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) infatti contiene una missione per Istruzione e ricerca e in particolare si prefigge anche degli obiettivi in merito alla formazione del personale della scuola, tra cui gli insegnanti, attraverso riforme da attuare, come quella del reclutamento attraverso il concorso scuola. Ricordiamo che dei 222 miliardi circa del Recovery 28 sono per la scuola.

Il concorso scuola, il reclutamento degli insegnanti, trova spazio, sebbene in maniera sintetica, tra gli obiettivi di riforma e lo stesso Piano va a delineare come potrebbe cambiare nel prossimo futuro con un anno di prova e l’abilitazione solo alla fine del percorso.

Anche la ministra Azzolina d’altronde è tornata a parlare del concorso scuola e ha firmato anche l’atto d’indirizzo con le politiche e gli obiettivi per il 2021.

Concorso scuola: ecco come potrebbe cambiare

Nel Pnrr trova spazio il concorso scuola e tra gli obiettivi di riforma viene definito anche come potrebbe cambiare. Spazio infatti viene dato al sistema di reclutamento degli insegnanti. In particolare nel Recovery Plan alla scuola è dedicata la missione 4 Istruzione e ricerca ponendosi differenti obiettivi che vanno dalla formazione, all’orientamento universitario, al diritto allo studio fino alla riduzione del gap territoriale e la lotta alla dispersione scolastica.

Per realizzare gli obiettivi che si prefigge il Pnrr, che sono molteplici, sono previste tre linee d’azione con investimenti e riforme. Tra queste riforme figura anche il concorso scuola. In particolare il concorso scuola potrebbe cambiare, sebbene quanto riportato dal Pnrr è assai sintetico, prevedendo che venga integrato quanto a oggi disposto con forme innovative.

La modalità innovativa, si legge nel Pnrr, prevederebbe “l’anno di formazione e di prova, superata la quale si intende effettivamente vinto il concorso per docente. Tale percorso consente di selezionare i nuovi docenti non solo in base al livello di conoscenza, ma anche in riferimento alle metodologie didattiche acquisite e alle capacità di relazionarsi con la comunità educante.”

Nell’atto di indirizzo politico istituzionale per l’anno 2021 firmato dalla ministra Azzolina d’altronde si punta proprio sul concorso scuola, ovvero sul reclutamento del personale scolastico e in particolare concentrando l’attenzione sulla formazione di coloro che prendono servizio. Si legge nel testo che:

“si procederà alla riconfigurazione dell’attuale modello di reclutamento, formazione in servizio e valutazione dei dirigenti scolastici, in base all’esperienza condotta sui territori e alle esigenze di alta e sempre più complessa professionalità che la scuola esige dal punto di vista non solo giuridico-amministrativo, entro cui definire con maggiore chiarezza i profili di responsabilità in merito anche alla sicurezza degli edifici scolastici, ma anche organizzativo e della visione educativa.”

E ancora si specifica che l’obiettivo principale è quello di garantire il corretto turn over e “ridurre il precariato, mediante l’introduzione di un sistema di reclutamento meritocratico, ordinario, che sia capace anche di individuare momenti di inserimento e formazione iniziale coerenti e mirati”.

Concorso scuola docenti: prove straordinario

In merito al concorso scuola straordinario per i docenti le cui prove sono sospese, come per gli altri concorsi pubblici, Azzolina, intervenuta qualche giorno fa su Radio 1, ha dichiarato:

“Il concorso straordinario riprenderà, il 75% delle prove è stato svolto, i commissari potranno iniziare a correggere le prove già svolte, al più presto termineremo le prove di quel concorso, mancano 4 giorni per finire. Poi partirà il concorso ordinario.”

A proposito del concorso straordinario ricordiamo che dall’8 gennaio è attiva la piattaforma per la valutazione delle prove scritte. Intanto per quanto concerne i due concorsi scuola ordinari, infanzia e primaria, e quello per la secondaria di primo e secondo grado, ancora non è chiaro né prevedibile un calendario delle prove, neanche delle eventuali preselettive. Tocca ancora attendere.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Concorso scuola: ecco come potrebbe cambiare ultima modifica: 2021-01-14T21:46:05+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

4 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

7 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

8 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

8 ore fa