Categorie: Supplenti

Concorso straordinario, i vincitori assunti dovranno acquisire i 24 CFU a spese dello Stato

di Fabrizio De Angelis,  La Tecnica della scuola, 2.10.2019

Abbiamo riferito in precedenza dell’accordo fra Miur e sindacati che riguarda il concorso scuola straordinario per la secondariaed il Pas. La prima misura sarà presente in un decreto legge mentre per i percorsi abilitati speciali ci sarà un disegno di legge.

Per quanto riguarda i contenuti, anche se il testo del decreto metterà nero su bianco i termini, la base resta il famoso decreto salvaprecari decaduto dopo la fine del Governo M5S-Lega. Ci sono però alcuni importanti punti da sottolineare, specie per quanto riguarda il concorso straordinario per la scuola secondaria.

Concorso scuola straordinario: dopo l’assunzione si devono ottenere i 24 CFU (a carico dello Stato)

Uno dei punti su cui concentrarsi è quello che riguarda l’acquisizione dei 24 CFU dei docenti con tre anni di servizio assunti dopo il concorso straordinario: infatti, il testo dell’intesa riporta che “durante il periodo di prova i vincitori, se non in possesso, dovranno acquisire i 24 Cfu con oneri a carico dello Stato. Il periodo di prova si concluderà con una prova finale nella quale gli interessati dovranno dimostrare di saper condurre una lezione”.

Questo vuol dire che i vincitori, una volta assunti, avranno un anno di tempo, per ottenere i 24 CFU, ovvero crediti formativi universitari nelle “discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche”, che restano requisito d’accesso come previsto dal Decreto Legislativo n. 59/2017.

Inoltre, i docenti che non rientreranno nei 24.000 posti ma conseguiranno il punteggio minimo di 7/10, se titolari di un contratto almeno sino al 30 giugno, sosterranno una prova orale selettiva abilitante. E anche in questo caso dovranno acquisire i 24 Cfu;

 

 

TESTO INTESA

Punti salienti del decreto precari

Il testo del decreto legge e di un disegno di legge collegato ai Percorsi abilitanti speciali è stato presentato dal Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti per risolvere la questione dei precari con almeno tre anni di anzianità di servizio negli ultimi otto anni e prevede un concorso straordinario riservato a chi ha 36 mesi (tre annualità di 180 giorni o di servizio prestato continuamente dal 1° febbraio fino alla fine delle lezioni compresi gli scrutini) di servizio nella scuola statale.

Fioramonti specifica che il concorso sarà finalizzato all’immissione in ruolo (oltre 24.000 posti) e all’abilitazione di coloro che risulteranno idonei ovvero avranno riportato una votazione non inferiore ai 7/10.

Con il disegno di legge, che sarà lo strumento per bandire questa tornata di concorsi, si prevedono anche i PAS (percorsi abilitanti speciali) a cui potranno partecipare anche i docenti già abilitati in altre discipline.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Concorso straordinario, i vincitori assunti dovranno acquisire i 24 CFU a spese dello Stato ultima modifica: 2019-10-02T21:49:25+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

2 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

2 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

10 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

12 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

12 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

13 ore fa