Categorie: Stampa

Inizia l’autunno caldo della scuola: quasi il 50% pronto ad autogestioni e occupazioni

La Tecnica della scuola, 8.11.2019

– Oggi 8 novembre gli alunni delle scuole di tutta Italia hanno partecipato alla manifestazione organizzata dai sindacati studenteschi in diverse città, dando il via all’autunno caldo della scuola.

Potrebbe essere il fischio di inizio dell’ondata di scioperi che, come ogni anno, vede gli istituti al centro delle mobilitazioni con l’organizzazione di autogestioni, occupazioni e cogestioni.

Skuola.net ha intervistato online circa 4.500mila studenti delle scuole superiori, per capire il loro atteggiamento rispetto alle proteste studentesche.

Tra il 10% dei ragazzi che, alla vigilia dei cortei di oggi, ha dato per sicura la sua partecipazione alla manifestazione (2 su 5 circa, invece, gli indecisi), le motivazioni principali riguardano il tema dell’ambiente (risponde così il 32%) e del futuro dei giovani (13%). E se c’è qualcuno che manifesta per il diritto allo studio (10%) e per chiedere più fondi all’istruzione (10%), non manca chi dichiara candidamente di usare il pretesto per non andare a scuola (11%).

Circa 1 su 3 dell’intero campione, poi, ha affermato che da questo momento inizieranno proteste anche nel proprio istituto, e il numero potrebbe aumentare nelle prossime settimane. Infatti il 27% non ne è ancora al corrente, pur non escludendone la possibilità.

Tra chi sa già quale direzione prenderanno i rappresentanti e gli studenti del proprio istituto, 2 su 5 affermano che si tratterà di un’autogestione, mentre in 1 caso su 5 sarà un’occupazione. Un altro 20% annuncia la possibilità di una cogestione e una quota simile, il 19%, parla invece di altre forme di protesta che vanno dalle assemblee agli scioperi, dai sit-in alle assenze di massa per partecipare a manifestazioni come quella di oggi.

Questo autunno di proteste si preannuncia così particolarmente caldo, forse anche per l’influsso delle grandi mobilitazioni giovanili in atto in tutto il mondo.

Infatti, il 70% circa del campione si dice generalmente favorevole a questo tipo di iniziative studentesche; se potesse scegliere la forma di protesta ideale da attuare nella propria scuola, opterebbe in particolare per un’autogestione (41%), anche se addirittura il 31% – quota non certo irrisoria – preferirebbe l’occupazione. E per il 22% degli intervistati non sarebbe la prima volta: ha infatti già partecipato alle occupazioni gli scorsi anni.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

Inizia l’autunno caldo della scuola: quasi il 50% pronto ad autogestioni e occupazioni ultima modifica: 2019-11-09T20:52:13+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

8 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

9 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

16 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

18 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

18 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

19 ore fa