Categorie: Supplenti

Concorso straordinario secondaria: requisiti, articolazione e assunzione in ruolo

 Orizzonte Scuola, 3.10.2019

– Concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado: chi può partecipare e quali prove vanno affrontare sino all’assunzione in ruolo.

Accordo Miur-sindacati

Il 1° ottobre 2019, Miur e sindacati hanno firmato l’intesa che dà il via alla procedura per l’assunzione dei precari tramite un decreto legge che sarà presentato in Consiglio dei Ministri non appena predisposto.

E’ stata, inoltre, prevista la predisposizione di un disegno di legge, collegato alla prossima finanziaria, finalizzato a far conseguire l’abilitazione all’insegnamento ai docenti precari e non.

Requisiti concorso straordinario

Potranno partecipare al concorso straordinario abilitante per la scuola secondaria di primo e secondo grado, i docenti in possesso dei seguenti requisiti:

  1. almeno tre anni di servizio nella scuola secondaria statale (anche su sostegno);
  2. uno dei predetti tre anni deve essere specifico, ossia svolto nella classe di concorso per cui si partecipa.

Il limite temporale, entro cui deve essere svolto il citato servizio, sarà indicato nel decreto legge.

Articolazione procedura

La procedura, che porterà all’assunzione in ruolo, si articolerà nella maniera di seguito riportata:

1) Concorso straordinario:

  • prova selettiva computer based, che prevede quesiti a risposta multipla e si supera con un punteggio minimo di 7/10;
  • graduatorie di merito redatte sommando i punteggi dei titoli culturali e di servizio posseduti più il punteggio ottenuto nella prova selettiva.

2) Assunzione in ruolo secondo la posizione in graduatoria

3) Periodo di prova:

  • che è ripetibile;
  • durante il quale si devono conseguire (a carico dello Stato), se non già posseduti, 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
  • che si conclude con una prova orale selettiva, che si supera con un punteggio minimo di 7/10, nell’ambito della quale si deve dimostrare di saper progettare e condurre una lezione e che si tiene innanzi al Comitato di valutazione integrato da un membro esterno (scelto tra dirigenti tecnici, scolastici e docenti della stessa classe di concorso del docente).

4) Conferma in ruolo

Nel caso in cui non si dovesse superare per due volte (considerato che il periodo di prova è ripetibile) la prova orale prevista al termine del periodo id prova, il contratto di assunzione è risolto.

Posti previsti

I posti previsti per  il concorso sono 24.000, corrispondenti ai docenti che saranno assunti in ruolo secondo la succitata procedura.

I docenti, che superano la prova selettiva ma non rientrano nelle assunzioni previste, se titolari di un contratto almeno sino al 30 giugno, sostengono una prova orale selettiva finalizzata la conseguimento dell’abilitazione.

Precari, Miur e sindacati firmano intesa. Concorsi, PAS, concorso riservato DSGA. IL TESTO DELL’INTESA

NB: ulteriori informazioni le forniremo quando sarà pubblicato il decreto.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

Concorso straordinario secondaria: requisiti, articolazione e assunzione in ruolo ultima modifica: 2019-10-03T07:13:46+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

9 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

9 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

17 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

19 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

19 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

20 ore fa