Orizzonte Scuola, 20.1.2020
– I docenti precari, che chiedono di accedere al concorso straordinario secondaria, devono dichiarare tre anni di servizio prestati esclusivamente nella scuola secondaria.
I requisiti di accesso al concorso sono:
Il docente che fa valere l’a.s. 2019/20 come requisito accede al concorso con riserva.
Il titolo di studio di accesso per gli ITP è il diploma (+ naturalmente tutti gli altri requisiti di accesso).
Per accedere al concorso per i posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione.
Concorso straordinario secondaria: per partecipare su posti di sostegno serve specializzazione
N.B. Il servizio per accedere al concorso straordinario e’ preso in considerazione unicamente se prestato nelle scuole secondarie statali.
Il comma 6 dell’art. 1 del Decreto Scuola afferma infatti 6. [ . ..] il servizio di cui al comma 5, lettera a), è preso in considerazione unicamente se prestato
nelle scuole secondarie statali ovvero se prestato nelle forme di cui al comma 3 dell’articolo 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, nonché di cui al comma 4-bis dell’articolo 5 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128.
Il servizio e’ valido se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso compresa tra quelle di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e successive modificazioni.
Requisiti per accedere ai posti di sostegno. Leggi tutto
Preparati al concorso con il corso di per rientrare nei 24mila posti disponibili
Unica deroga per i docenti di ruolo
Il requisito di accesso in questo caso è: tre anni di servizio svolti tra l’a.s. 2008/09 e il 2019/20 in qualsiasi ordine di scuola, anche infanzia e primaria. Non è necessario l’anno di servizio specifico.
.
.
.
.
.
.
.
.
Concorso straordinario secondaria, servizio tre anni vale solo nella secondaria. Unica eccezione docenti di ruolo ultima modifica: 2020-01-20T07:01:20+01:00 da
di Annamaria Poggi, il Sussidiario, 16.1.2021. Il 13 gennaio il Tar Lombardia ha sospeso l’ordinanza…
di Armando Bayo, InfoDocenti.it, 15.1.2021. Il ministro Azzolina ha pubblicato l’ordinanza ministeriale che regolamenta le elezioni del…
di Carlo Scognamiglio, Roars, 15.1.2021. Marco Gui è probabilmente uno dei più attenti osservatori delle…
di Imma Paone, Professionisti Scuola Network, 15.1.2021. A partire dall'anno scolastico 2020/21 torna nella scuola…
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.1.2021. Un docente che si sposta giornalmente da un…
di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 15.1.2021. Il direttore generale della Prevenzione del Ministero della…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment