Consigli di classe, fare il Coordinatore non è obbligatorio

di Lucio Ficara,  La Tecnica della scuola, 20.10.2019

– È tempo dei primi Consigli di classe. Le funzioni di Segretario verbalizzante e di Presidente di un Consiglio di classe sono obbligatorie, mentre il ruolo da Coordinatore non è obbligatorio.

Presidente e Segretario verbalizzante

Un docente non è obbligato a svolgere l’incarico di Coordinatore del Consiglio di classe, ma è obbligato invece a ricoprire il ruolo di Presidente e Segretario verbalizzante dello stesso Consiglio.

Il segretario verbalizzante del Consiglio di classe è una figura istituzionalmente prevista dalla norma (art. 5 c. 5 del D.Lgs. n. 297/1994) ed essenziale ai fini della validità delle sedute del CdC. È designato dal Dirigente scolastico di volta in volta in occasione delle singole riunioni, oppure, come accade in molte scuole, l’incarico può essere attribuito per l’intero anno scolastico. Il docente non può, almeno che non ci siano motivi oggettivi, rifiutarsi di espletare questo compito di grande responsabilità.

Si tratta di una figura “obbligatoria” perché la verbalizzazione della seduta è attività indispensabile poiché documenta e descrive l’iter attraverso il quale si è formata la volontà del consiglio. Il ruolo di segretario deve svolgere un docente facente parte del Consiglio di classe, individuato dal Dirigente scolastico.

Il docente individuato, a meno di motivate eccezioni, non è legittimato ad astenersi dalla funzione di Segretario verbalizzante del Consiglio di classe. Il ruolo di Segretario del Consiglio di Classe è una funzione docente che potrebbe non essere retribuita, in alcune scuole la Contrattazione di Istituto prevede un obolo di qualche euro per chi svolge questo ruolo.

Il consiglio di classe è presieduto, di norma, dal dirigente scolastico. In sua assenza il ruolo di presidente va ad un docente che ne fa parte, delegato dal Dirigente scolastico. Il docente che lo presiede, in assenza del dirigente, non può essere lo stesso docente indicato come segretario verbalizzante. Il verbale, infatti, per essere valido deve essere firmato da entrambi. Di solito, in assenza del Dirigente, la funzione di Presidente è affidata al Coordinatore di classe.

Coordinatore di classe delegato del DS

Il coordinatore di classe, invece, non ha compiti di carattere ordinamentale e legislativo. Il coordinatore del Consiglio di classe è una figura molto utile e i suoi compiti di coordinamento sono decisi dal Collegio nel Ptof, per cui il Coordinatore ha compiti diversi da scuola a scuola proprio perché non previsti dall’ordinamento e, pertanto, si riconducono allo specifico dell’Istituto in cui svolgere tale funzione. Il Coordinatore è un delegato del Dirigente scolastico per precisi compiti a lui designati. Il pagamento del ruolo del Coordinatore che svolge funzioni di coordinamento didattico e organizzativo è deciso in sede di contrattazione di Istituto. Il ruolo di Coordinatore di classe non è obbligatorio e può essere rifiutato dal docente che non lo vuole svolgere.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Consigli di classe, fare il Coordinatore non è obbligatorio ultima modifica: 2019-10-21T05:27:52+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

2 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

13 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

14 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

16 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

17 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

17 ore fa