Contrattazione collettiva, sottoscritta l’ipotesi del CCNQ 2025-27

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 19.6.2025.

Gilda Venezia

In data 17 giugno 2025 è stata sottoscritta l’Ipotesi del Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2025-2027).

Non hanno firmato CIDA e USB.

Il testo contrattuale definisce la composizione dei comparti di contrattazione collettiva per il triennio 2025-2027 e riproduce, nella sostanza, l’assetto già in essere.

L’ipotesi diverrà operativa a seguito della sottoscrizione definitiva del CCNQ che avverrà a conclusione della fase di controllo prevista dal D.Lgs. n. 165/2001.

Definizione dei comparti

I dipendenti delle amministrazioni pubbliche, disciplinati dai contratti collettivi nazionali relativi al rapporto di lavoro pubblico sono aggregati nei seguenti comparti di contrattazione collettiva:

A) Comparto delle Funzioni Centrali;
B) Comparto delle Funzioni Locali;
C) Comparto dell’Istruzione e della Ricerca;
D) Comparto della Sanità.

Il personale non dirigente dipendente anche dalle scuole statali dell’infanzia, primarie, secondarie ed artistiche, istituzioni educative e scuole speciali, nonché ogni altro tipo di scuola statale, è ricompreso nel comparto di contrattazione collettiva dell’Istruzione e della Ricerca.

Aree dirigenziali

I dirigenti delle amministrazioni pubbliche sono aggregati, nelle seguenti autonome aree di contrattazione collettiva:

A) Area delle Funzioni Centrali;
B) Area delle Funzioni Locali;
C) Area dell’Istruzione e della Ricerca;
D) Area della Sanità.

Il testo


Ipotesi-17-giugno-2025-sitoDownload

 

.

.

.

.

.

.

.

 

Contrattazione collettiva, sottoscritta l’ipotesi del CCNQ 2025-27 ultima modifica: 2025-06-20T04:23:49+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl