Insegnanti

Cosa succede a scuola il 7 gennaio?

di Stefano Battilana, InfoDocenti.it, 14.12.2020.

Ovvero, le riaperture affidate ai Prefetti.

Il recente DPCM del 3 dicembre, relativo alle misure nazionali di contenimento del Covid, all’art. 1 comma 10 lettera “s” stabilisce che, a partire dal 7 gennaio 2021, anche le scuole secondarie di secondo grado riprendano le attività didattiche in presenza al 75 % della popolazione studentesca e che, in ultima analisi, sarà il Prefetto a decidere le modalità della frequenza. Certo, le misure da adottare sono proceduralmente demandate a un tavolo di coordinamento (l’ennesimo) composto da USR, Enti locali, ministeri e responsabili dei trasporti locali, con il compito di elaborare un “documento operativo”, il quale comunque verrà redatto definitivamente dal Prefetto di ogni provincia.

Insomma, la riapertura delle scuole è diventata un problema di ordine pubblico e non più una questione didattica, ma c’è da chiedersi cosa potrà cambiare da adesso al 7 gennaio affinché si possa raggiungere tale importante obiettivo, cioè il distanziamento degli studenti. Le alternative poste dal DPCM sono in sostanza due: o verranno raddoppiati i trasporti e adeguati gli spazi scolastici durante le festività natalizie o si interverrà normativamente sugli orari scolastici apportando modifiche d’ufficio al fine di raggiungere il risultato richiesto. Direi che la prima possibilità sia piuttosto esclusa, innanzitutto perché è da mesi oggetto di discussione senza sostanziali risultati e dubitiamo che con l’anno nuovo, ormai a ridosso, ci verrà fornita la lieta novella. È molto più probabile che verrà intrapresa la seconda strada, con buona pace di quanto si sta sostenendo da tempo e cioè che i doppi turni o i turni pomeridiani sono impercorribili, poiché è sufficiente guardare una anagrafica studenti per rendersi conto che molti di loro fanno del pendolarismo di lunga tratta, anche con uso di più mezzi. Inoltre, gli orari delle scuole incrociano più fattori, oltre a quelli delle corse studentesche, quali l’orario dei docenti curricolari, l’orario dei docenti di sostegno, l’orario degli educatori e l’orario dei trasporti degli studenti disabili, oltre che gli orari di docenti su più sedi. Chi parla di modifiche all’orario scolastico dovrebbe conoscerne la reale complessità e non pensare di applicare quanto indicato. Nel testo citato si ipotizza, come se nulla fosse, di poter applicare una modifica completa degli orari di docenti, studenti, personale di scuola. Un dilemma che davvero ci preoccupa, per come si presenta irrisolvibile e drammatico.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Cosa succede a scuola il 7 gennaio? ultima modifica: 2020-12-14T18:36:40+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

47 minuti fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

1 ora fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

1 ora fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

2 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

23 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa