Insegnanti

Covid, Galli: chiudiamo le scuole, sono pericolose solo per il movimento dei ragazzi prima e dopo le lezioni

di Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola, 5.3.2021.

Quella di chiudere le scuole è una “scelta necessaria per nuove connotazioni del virus e della pandemia e la presenza di focolai negli istituti”: così si è espresso a Sky Tg24 Massimo Galli, virologo dell’ospedale Sacco di Milano.

La vicinanza degli alunni nelle classi

Durante la trasmissione Timeline, il noto professore ha commentato la decisione di alcuni governatori di tornare alla DaD o di essere ad un passo dal farlo, spiegato che “nelle scuole ci sono bambini e ragazzi concentrati per diverse ore al giorno in una situazione di necessaria vicinanza che finisce per determinare la diffusione dell’infezione, che negli esercizi commerciali può essere gestita diversamente, credo”.

Il movimento degli studenti porta pericoli

“Una volta per tutte – ha continuato – bisogna chiarire che la posizione di chi afferma che le scuole non sono un luogo pericoloso per la dispersione del virus è sbagliata. Le scuole lo sono e lo sono sempre state”.

Oltre alla convivenza in classe per diverse ore, c’è il problema dei potenziali contagi derivanti da “prima e dopo la presenza nelle aule dei ragazzi”.

Il virologo ha tenuto a dire che “anche il semplice movimento dei ragazzi prima e dopo la scuola rappresenta un momento di rischio. E il virus ci sta dando una delle tante lezioni che fino ad ora ci ha già impartito”, ha concluso Galli riferendosi all’impennata di casi di positività degli ultimi giorni, anche all’interno degli istituti scolastici.

Quella di chiudere le scuole è una “scelta necessaria per nuove connotazioni del virus e della pandemia e la presenza di focolai negli istituti”: così si è espresso a Sky Tg24 Massimo Galli, virologo dell’ospedale Sacco di Milano.

.

.

.

.

.

.

Covid, Galli: chiudiamo le scuole, sono pericolose solo per il movimento dei ragazzi prima e dopo le lezioni ultima modifica: 2021-03-06T05:37:21+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

12 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

13 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa