Insegnanti

Covid, l’effetto scuola non c’è stato

di Stefano Rizzuti, Money.it, 18.10.2021.

Con il ritorno in classe nessun aumento dei contagi.

Il temuto aumento dei contagi dovuto alla riapertura delle scuole non c’è stato. Il ritorno in classe non ha provocato alcun aumento dei casi, anzi in tutte le fasce d’età si è registrato un calo.

L’effetto scuola non c’è stato. Il tanto temuto aumento dei contagi dovuto al ritorno in classe di tutti gli studenti per ora non è stato registrato. Anzi i dati dicono che i contagi da Covid-19 sono in calo in tutte le fasce d’età nonostante la riapertura delle scuole avvenuta ormai oltre un mese fa.

I casi sono in diminuzione anche nella fascia che va dagli 0 ai 19 anni, ovvero quella comprendente la popolazione in età scolastica. In generale l’effetto scuola comunque non c’è stato: il calo dei casi e dei ricoveri prosegue da più di un mese e nessun rialzo si è registrato con il ritorno in classe. Anche l’incidenza è scesa ben al di sotto dei 50 casi settimanali ogni 100mila abitanti e nell’ultima rilevazione si è attestata a 29.

Rezza fa il punto della situazione sui contagi in Italia e spiega che non si segnalano allarmi provenienti dalle scuole. Inoltre – ricorda – “fortunatamente i bambini anche se infettati da SarsCov2 raramente sviluppano la malattia in forma grave”.

I contagi tra i giovanissimi in età scolastica

La scuola è ripresa in quasi tutte le regioni non oltre il 13 settembre con l’unica eccezione di Calabria e Puglia (il 20). È il Sole 24 Ore ad analizzare i dati dell’impatto dei contagi sulla fascia d’età 0-19 anni, ovvero quella coinvolta nel rientro in classe.

Tra il 6 e il 19 settembre in questa fascia sono stati registrati14.967 casi. Tra il 13 e il 26 settembre si è scesi a 13.352 contagi e tra il 27 settembre e il 10 ottobre la cifra è ulteriormente scesa a 10.100 casi registrati di Covid nella fascia 0-19 anni.

I contagi a scuola e l’addio alla mascherina

Anche Guido Rasi, consigliere scientifico del commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo, conferma che “per ora la scuola tiene”. A SkyTg24 Rasi spiega che l’obiettivo adesso è raggiungere il 90% di over 12 vaccinati per poter fare un ulteriore passo in avanti e arrivare in primavera con una circolazione del virus quasi azzerata. Il che potrebbe voler dire anche un addio all’utilizzo delle mascherine, ma non prima della fine della primavera o dell’inizio dell’estate 2022.

.

.

.

.

.

.

.

 

Covid, l’effetto scuola non c’è stato ultima modifica: 2021-10-19T06:01:55+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

23 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

23 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

2 giorni fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

2 giorni fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa