Insegnanti

Crepet: D’accordo con Valditara sui telefonini a scuola

Comportano problemi di concentrazione e sono controproducenti.

AgenPress. Paolo , psichatra, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” condotta da Gianluca Fabi e Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

Sulle dichiarazioni di Valditara.

“Finalmente parliamo di scuola, magari ne parliamo con aggettivi sbagliati, però ne parliamo. Abbiamo assistito a decenni di solitudine culturale ed anche economica del Ministero dell’Istruzione. Detto questo ovviamente non basta fare un po’ di clamore per risolvere i problemi della scuola. La prima considerazione di Valditara sui telefonini è abbastanza ovvia. L’uso del telefonino durante l’orario scolastico comporta problemi connettivi: comporta problemi di concentrazione, è controproducente. Mi sembra giusto quindi lasciare da parte questo strumento a scuola, ma non mi sembra facile perché ci sono i genitori che mandano gli avvocati. La scuola ha bisogno di autorevolezza e autorevolezza vuol dire che si sta a scuola, questa è l’attività principale, poi accadrà tutto il resto: dallo sport, agli amori, ai genitori. Detto questo si arriva alla parola “umiliazione” pronunciata dal ministro che evoca un autoritarismo della scuola che io generazionalmente ho incontrato. Quando io andavo a scuola si mettevano le orecchie da asino a chi sbagliava. Questa sorta di sadismo è sempre stato il contrario di quello che ci hanno insegnato i grandi pedagogisti. E’ un po’ come passare dall’Attimo fuggente a Full metal jacket. La ribellione a quell’età è giusta, devi trovare la persona giusta che ti deve spiegare che devi stare calmo altrimenti vieni bocciato”.

Sul ruolo delle famiglie.

“I genitori devono stare a casa. Anche quella è una riforma fallita. L’idea che il papà, la mamma, la zia possano invadere il suolo scolastico con qualsiasi ragione, col bastone in mano è una cosa medievale. A scuola lavorano gli insegnanti. Noi dobbiamo affidarci agli insegnanti, che poi ovviamente devono essere valutati. Il registro elettronico è una cavolata totale, è una cosa da grande fratello, tu ti devi assumere anche la responsabilità di andare a scuola impreparato, altrimenti sei deresponsabilizzato”.

Sul bullismo.

“L’ultima parte che il Ministro ha voluto giustamente sottolineare, detto che esiste il bullismo, che cosa facciamo con i bulli? Li mandiamo a casa? E’ quello che vogliono. Quindi ci dobbiamo inventare delle correzioni. Non mi piace il termine punizioni. Cosa si fa con un ragazzo che ha spaccato i bagni dell’istituto? Lo si sospende e lo si mette a riparare i bagni insieme agli idraulici”.

.

.

.

.

.

.

 

..

 

Crepet: D’accordo con Valditara sui telefonini a scuola ultima modifica: 2022-11-25T20:52:51+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

9 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

10 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

10 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa