Categorie: Stampa

Cyberbullismo, arriva Kiva: il programma che fa prevenzione

Dino Galuppi,  La Tecnica della scuola  20.11.2016

– Si chiama KiVa ed è un innovativo programma anti-bullismo sviluppato dall’università di Turku in Finlandia.

Il suo avvio si deve al finanziamento ottenuto dal ministero Finlandese per l’educazione e la cultura, che si avvale da oltre dieci anni di studi da parte di esperti di settore.

Gli obiettivi principali del programma è sia la prevenzione sia l’applicazione di strumenti e di azioni pratiche nei casi di bullismo già conclamati.

Il terzo aspetto fondamentale del programma, è l’azione costante di monitoraggio della situazione nelle scuole e dei cambiamenti che avvengono nel tempo; reso possibile grazie agli strumenti online inclusi nel programma KiVa che offrono un feedback relativo ai risultati ottenuti con il programma.

Il progetto si realizza a scuola, partendo da dati di ricerca relativi al bullismo e ai suoi meccanismi di spiegazione.

L’obiettivo è mettere a disposizione dei ragazzi gli strumenti necessari per affrontare casi già conclamati.

Kiva include sia delle azioni universali che indicate. Le azioni universali, sono indirizzate a tutti gli studenti della scuola e si focalizzano prevalentemente sulla prevenzione del bullismo tramite giochi, corsi e lezioni on line.

Le azioni indicate sono invece da usare quando è già in atto un azione di bullismo e sono indirizzate specificatamente ai bambini e adolescenti che sono stati coinvolti nel bullismo come autori o come vittime, ma anche ai compagni di classe che sono invitati a dare supporto alla vittima con l’obiettivo di porre fine al bullismo stesso.

Dalla prime valutazioni di questo programma è emerso che dove è stato applicato correttamente i casi di bullismo sono diminuiti notevolmente. Il programma è stato testato al momento in Finlandia, nei Paesi Bassi, in Estonia, in Italia e nel Galles e si compone di tre unità.La prima è creata per i bambini con una fascia di età trai 6 e i 9 anni.

La seconda unità è indirizzata ai bambini tra i 10 e i 12 anni mentre la terza è per i ragazzi più grandi.

Il programma Kiva prevede inoltre, materiale per gli insegnanti, per gli studenti e per i genitori : include dei manuali per gli insegnanti, dei video, dei giochi online, dei questionari per gli studenti KiVa e per il personale scolastico, dei poster, delle spille e una guida online per genitori ed è disponibile in diverse lingue .

Fondamentale per comprendere l’importanza di tutto questo la sintesi che si trova sul sito ufficiale del programma: KiVa non è concepito come un progetto che dura un anno scolastico, ma come parte del continuo impegno della scuola contro il bullismo.

Un impegno che deve essere sempre più forte da parte delle istituzioni, delle scuole e dei media, perché è importante non abbassare mai l’attenzione davanti a questo fenomeno che per anni purtroppo ha risentito invece del silenzio di tanti.

.

Cyberbullismo, arriva Kiva: il programma che fa prevenzione ultima modifica: 2016-11-21T05:47:32+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

6 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

7 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

9 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

10 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

10 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

10 ore fa