DDL incostituzionale? Non è così facile dimostrarlo

 La Tecnica della scuola  Venerdì, 01 Maggio 2015

Si parla molto di incostituzionalità del ddl sulla scuola, ma per parlarne seriamente bisognerebbe entrare più nel dettaglio e precisare i passaggi sui quali esiste il dubbio di legittimità. 

Il tema della incostituzionalità del ddl sulla scuola sta diventando uno dei leit-motiv più diffusi del dibattito politico e sindacale sul progetto di riforma della scuola al quale il Governo sta faticosamente lavorando.
Chi scrive non ha la competenza adeguata per dire se davvero il ddl contenga elementi di incostituzionalità, sa però per esperienza che il giudizio di illegittimità costituzionale non riguarda mai una legge ma, al massimo, un articolo, alle volte anche solo un comma o addirittura un solo rigo di un comma. Il caso della pronuncia della Consulta sulla questione del blocco dell’adeguamente delle pensioni è tipico: ad essere giudicate anticostituzionali sono poche parole della legge Fornero. Per restare in ambito scolastico dovremmo ricordare che anche la legge Moratti del 2003 era stata bollata come incostituzionale da alcuni sindacati e dai movimenti; stessa cosa era capitata con l’articolo 64 della legge 133/2008; anche se poi,  a conti fatti, le pronunce della Consulta sono state due o tre in tutto e riguardano in concreto i rapporti fra Stato e Regioni.
Piaccia o non piaccia la Corte Costituzionale, quando pronuncia un giudizio di illegittimità fa sempre riferimento a una ben precisa disposizione e non alla “filosofia” complessiva di un provvedimento di legge. Quindi sostenere che il ddl è incostituzionale perchè limita l’esercizio del diritto allo studio garantito dalla Costituzione è un po’ poco (o comunque non basta per far sì che la Consulta intervenga).
Allora, chi vuole davvero ottenere una pronuncia della Corte dovrebbe mettersi a studiare il testo parola per parola, virgola per virgola per cercare di scovare i passaggi che mettono in discussione uno o più principi costituzionali (se possiamo permetterci un suggerimento a noi pare per esempio che le reti di scuole di cui si parla nel ddl non possano essere istituite senza un confronto con le Regioni).
Tutto il resto è assolutamente legittimo (e magari anche doveroso), ma appartiene alla sfera del dibattito politico e non ha nulla a che vedere con questioni giuridiche che sono quasi sempre assai più complesse di quanto possa apparire a prima vista.

DDL incostituzionale? Non è così facile dimostrarlo ultima modifica: 2015-05-02T06:05:47+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

7 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

8 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

8 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

8 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa