DDL Riforma scuola. Le assunzioni aumentano: saranno 102.734, ecco come saranno suddivise nelle 3 fasi

di Lalla,  Orizzonte Scuola  26.6.2015.  

Dalla relazione tecnica allegata al maxiemendamento approvato ieri al Senato emerge un aumento di 2mila unità delle assunzioni in programma a partire dal 1° settembre 2015. Una novità resa possibile dall’effettivo conteggio dei pensionamenti, che è andato a favore dei precari.

I commi del maxiemendamento che riguardano le assunzioni sono quelli dal 94 al 104. L’analisi.

I posti

I posti vacanti ed esistenti sono 47.476, cui si aggiungono 55.258 posti del cd. organico per il potenziamento dell’offerta formativa

Come avverranno le assunzioni

FASE A

Il Miur deve effettuare tutte le assunzioni possibili in base alla legislazione tuttora vigente, prevista dal T.U. 297/94

Saranno disponibili 21.880 posti (i posti lasciati liberi dai pensionamenti, decessi, dimissioni volontarie, sia posto comune che sostegno).

Interesserà

  • iscritti nelle Graduatorie di merito dei concorsi (sia 2012 che precedenti per quelle classi di concorso ancora in vigore). Abolita la distizione tra idonei e vincitori, si parla solo di “iscritti”.
  • iscritti nelle Graduatorie ad esaurimento (GaE)

FASE B

Saranno disponibili 10.849 posti (sia posto comune che sostegno) posti vacanti e disponibili oltre il turnover.

Vale ancora l’art. 399 del T.U, ma questa fase interesserà solo

  • iscritti nelle GM del concorso 2012
  • iscritti nelle GaE

In questa fase infatti eventuali graduatorie ancora residue dei concorsi precedenti a quelle del 2012 saranno soppresse.

FASE C: è nazionale

Si tratta dei nuovi posti per il potenziamento, pari a 48.812 posti comuni e 6.446 posti per il sostegno.

Ad essere interessati iscritti nelle GM del concorso 2012 e nelle GaE, che potranno trovare posto nei limiti dei posti individuati dalla tabella 1

N.B. Terza tranche piano Carrozza

L’a.s. 2015/16 prevede il completamento del piano Carrozza (DL 104/2013). Rimangono da assumere 8.895 docenti di sostegno per la terza annualità, cui si sommano altri 5.582 della seconda annualità, posti rimasti vuoti per insufficienza di aspiranti nelle graduatorie.

DATE ASSUNZIONI

1) entro il 15 settembre 2015 iscritti concorso 2012 e scritti nelle graduatorie a esaurimento, nel limite dei posti vacanti e disponibili in organico di diritto
2) nel corso dell’anno scolastico, iscritti concorso 2012 e iscritti nelle graduatorie a esaurimento che non risultano destinatari della proposta di assunzione di cui alla fase a), nel limite dei posti vacanti e disponibili in organico di diritto che residuano. Decorrenza giuridica della nomina 1° settembre 2015, economica dal 1° settembre 2016
3) nel corso dell’anno scolastico iscritti concorso 2012 e iscritti nelle graduatorie a esaurimento per posti del potenziamento. Decorrenza giuridica nomina 1° settembre 2015.

RIEPILOGO Numero complessivo di soggetti di cui si prevede l’assunzione

N.B. Rientrano nel piano di assunzioni tutti i vincitori del concorso 2012, nonchè tutti gli iscritti nelle GaE per primaria e secondaria, mentre degli iscritti in GaE nella scuola dell’infanzia saranno assunti solo coloro che occorrono per coprire i posti vacanti e disponibili.

DDL Riforma scuola. Le assunzioni aumentano: saranno 102.734, ecco come saranno suddivise nelle 3 fasi ultima modifica: 2015-06-26T10:04:43+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

7 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

8 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

8 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

8 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa