Sicurezza

De Luca ‘visionario’: sulla scuola c’azzecca sempre

di Rocco Mannetta, Scuola in Forma, 7.1.2021.

Il presidente Vincenzo De Luca ha scelto di posticipare il rientro a scuola anticipando le mosse del Governo.

Il Presidente De Luca, anche questa volta, ha avuto ragione, sulla scuola si intende, individuando come giorno per la ripresa delle attività didattiche in presenza l’11 Gennaio.

Nonostante una buona situazione della Campania. Nella Regione, infatti, l’indice Rt è allo 0,78 e non ci sono segnalazioni di allerte attive per quanto riguarda la resilienza dei servizi sanitari locali, De Luca si mantiene prudente e decide di scaglionare il rientro attraverso un programma settimanale, anche per capire come evolve l’epidemia in un momento in cui la Germania fa un lockdown più rigido, l’Inghilterra uno fino a metà febbraio la Francia insegue.

La decisione

Mentre il governo centrale ancora tardava a decidere, il Presidente De Luca forniva, il 4 gennaio,  le modalità di ripresa in un comunicato stampa, che riportiamo:

’Unità di Crisi della regione Campania si è riunita per un’analisi dettagliata dei dati epidemiologici in relazione alla possibilità di un ritorno in presenza a scuola al termine delle vacanze natalizie. Sulla base di tale analisi e della relazione che confluirà in un’ordinanza entro la mattinata di domani, è stato deciso che le scuole in Campania riapriranno lunedì 11 gennaio 2021. In tale data potranno tornare in classe gli alunni della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della scuola primaria, esattamente com’era prima della chiusura delle scuole per la pausa natalizia. A partire dal 18 gennaio sarà valutata dal punto di vista epidemiologico generale, la possibilità del ritorno in presenza per l’intera scuola primaria, e successivamente, dal 25 gennaio, per la secondaria di primo e secondo grado.

Resta confermato che per quanto riguarda la DAD (Didattica a distanza) anche in Campania le lezioni riprenderanno regolarmente il 7 gennaio.

Il Governo centrale

Il giorno dopo, il governo decide (con non poche polemiche) di riprendere le attività in presenza il giorno 11 (solo per le superiori).

Qualcuno si chiederà se si poteva fare di più. Forse a livello nazionale si poteva fare di più ma adesso è il momento di prendere le decisioni migliori e di tutelare la salute e De Luca ci ha visto giusto.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

De Luca ‘visionario’: sulla scuola c’azzecca sempre ultima modifica: 2021-01-07T21:14:05+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

23 minuti fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

31 minuti fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

53 minuti fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

7 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

19 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

19 ore fa