Decreto inclusione degli studenti con disabilità

Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 30.5.2017

– Le disposizioni del Decreto, che entrerà in vigore il 31 Maggio 2017, si applicano esclusivamente ai bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado con disabilità certificata ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Per le prestazioni e le competenze, l’articolo 3 del D.Lgs, definisce i compiti dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali.

Il primo, scrive superabile.it,  deve provvedere all’assegnazione nella scuola statale dei docenti per il sostegno didattico, alla definizione dell’organico del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), all’assegnazione dei collaboratori scolastici nella scuola statale anche per lo svolgimento dei compiti di assistenza previsti, tenendo conto del genere e all’assegnazione alle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione di un contributo economico, in base al numero degli alunni e studenti con disabilità accolti e della percentuale di alunni con disabilità rispetto al numero complessivo degli alunni frequentanti.

Per quanto riguarda la certificazione e valutazione della disabilità, si legge in superabile.it,  sono previste delle novità nell’articolo 5, in particolare, il Profilo di funzionamento sarà redatto secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) adottata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ai fini della formulazione del progetto individuale di cui all’articolo 14 della legge 8 novembre 2000, n. 328, nonché per la predisposizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Il Profilo di funzionamento, a partire dal primo di gennaio 2019, sostituirà la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale.

Nell’articolo 9 del Decreto vengono descritti i Gruppi per l’inclusione scolastica con la modifica dell’articolo 15 della Legge 104/92 e si parla di GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) e di GIT (Gruppo per l’Inclusione Territoriale) con la conferma del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione)già operante nelle diverse istituzioni scolastiche, istituito con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012.
Il Gruppo per l’Inclusione Territoriale (GIT) è composto da un dirigente tecnico o scolastico che lo presiede, tre dirigenti scolastici dell’ambito territoriale, due docenti per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione e uno per il secondo ciclo di istruzione. Il GIT riceve dai Dirigenti scolastici le proposte di quantificazione delle risorse di sostegno didattico, le verifica e formula la relativa proposta all’USR.
Il GLIR e il GLI saranno operativi dal primo di settembre 2017, il GIT dal primo di gennaio 2019.

.

.

Decreto inclusione degli studenti con disabilità ultima modifica: 2017-05-31T04:16:09+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

5 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

9 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

10 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

10 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

11 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa