Formazione

Decreto reclutamento: incentivi salariali per chi seguirà percorsi di formazione; deciderà il Comitato di valutazione

Il decreto legge 36 del 30 aprile affronta in modo sistematico la questione della formazione in itinere del personale docente, distinguendone due forme diverse, la formazione obbligatoria nell’ambito dell’orario di lavoro sul tema delle competenze digitali e i percorsi permanenti triennali da svolgersi in orario aggiuntivo e ai quali si accede su base volontaria.

Verifiche intermedie e finali per i percorsi formativi

Per ciascun percorso di formazione il decreto prevede un sistema di valutazione da attivare mediante verifiche intermedie annuali e finali effettuate dal comitato per la valutazione che, per questo scopo, dovrà essere integrato con un dirigente tecnico o con un dirigente scolastico di un’altra istituzione scolastica.
Per esprimere il proprio il giudizio il comitato di valutazione dovrà tenere conto anche della effettiva ricaduta didattica delle attività formative e potrà utilizzare anche colloqui mirati con i docenti che richiedono di essere valutati.
Solamente il 40% del personale che chiederà di essere “valutato” dal Comitato potrà accedere ad uno specifico incentivo salariale.
Il carico orario aggiuntivo e i criteri di incentivazione salariale saranno rimessi alla contrattazione collettiva ma il decreto chiarisce già ora che non sarà possibile adottare forme di “rotazione” nella attribuzione del “premio”.

Le tematiche dei percorsi formativi

Uno specifico allegato al decreto indica in modo analitico le tematiche che potranno essere oggetto dei percorsi formativi che prevedono 30 ore per i docenti della secondaria e 15 per gli insegnanti di infanzia e primaria:

1. approfondimento dei contenuti specifici della disciplina di insegnamento;
2. strumenti e tecniche di progettazione-partecipazione a bandi nazionali ed europei;
3. governance della scuola: teoria e pratica;
4. leadership educativa;
5.  staff e figure di sistema: formazione tecnico-metodologica, socio-relazionale, strategica;
6. l’inclusione scolastica nella classe con alunni disabili;
7. continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo;
8. potenziamento delle competenze in ordine alla valutazione degli alunni;
9. profili applicativi del sistema nazionale di valutazione delle istituzioni scolastiche;
10. tecniche della didattica digitale.

Il fondo per l’incentivo alla formazione

Il decreto stanzia un apposito fondo che servirà a riconoscere ai docenti l’incentivo alla formazione: 20 milioni di euro nel 2026, 85 milioni di euro nell’anno 2027, 160 milioni di euro nell’anno 2028,  236 milioni di euro nell’anno 2029, 311 milioni di euro nell’anno 2030 e 387 milioni di euro a decorrere dall’anno 2031.
Le risorse saranno reperite utilizzando i risparmi derivanti dalla diminuzione degli organici prevista dalla denatalità (9.600 posti in meno a partire dall’anno scolastico 2026/27).

.

.
.
.
.
.
.
.
Decreto reclutamento: incentivi salariali per chi seguirà percorsi di formazione; deciderà il Comitato di valutazione ultima modifica: 2022-05-03T04:14:49+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Maturità 2024, i docenti non impegnati come commissari restano a disposizione della scuola fino al 30 giugno

Informazione scuola, 5.6.2024. Cosa devono fare i professori non scelti come commissari agli Esami di…

6 ore fa

Aggiornamento GPS, il punteggio di servizio massimo

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 5.6.2024. Aggiornamento GPS, quale punteggio massimo posso raggiungere per il servizio…

12 ore fa

Cedolino NoiPa giugno 2024 stipendio insegnanti, pagamento in anticipo: date e importi

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Stipendio insegnanti di giugno 2024: il cedolino NoiPa non è…

21 ore fa

Classi pollaio. L’abrogazione riparte da un insegnante

dal blog di Gianfranco Scialpi, 4.6.2024. Classi pollaio. Nuova petizione per abrogarle. Il limite di…

21 ore fa

Dl Scuola, il testo passa alla Camera, tutte le misure

La Tecnica della scuola, 4.6.2024. Dl Scuola, il testo passa alla Camera: dovrà diventare legge…

22 ore fa

Specializzazione sul sostegno: il decreto scuola affronta la questione, ma il problema è molto complesso

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 4.6.2024. I dati che Istat e Ministero dell’Istruzione…

23 ore fa