Categorie: InsegnantiMobilità

Decreto scuola ultime notizie: fa discutere il comma 17-octies dell’articolo 1

di Luigi Rovelli, Scuola in Forma, 12.12.2019

– Una delle principali novità del Decreto Scuola, tra quelle indubbiamente meno gradite, è quella riguardante l’estensione del vincolo quinquennale di permanenza nella scuola di titolarità: ne abbiamo parlato nei giorni scorsi, puntualizzando che l’obbligo quinquennale riguarderebbe tutti gli assunti dal 1° settembre 2020.

Decreto Scuola, nel mirino il comma 17-octies dell’articolo 1

D’uopo usare il condizionale, in quanto il testo del Decreto è attualmente in discussione al Senato: l’approvazione del Decreto dovrà avvenire entro il prossimo 29 dicembre.
Sotto accusa il comma 17-octies dell’articolo 1 del Decreto Scuola che innalza da 3 a 5 anni scolastici di effettivo servizio, per tutti i docenti destinatari di nomina a tempo indeterminato, l’obbligo di permanenza nella scuola di titolarità, a decorrere dall’anno scolastico 2020-2021, con alcune limitate eccezioni’.
Le eccezioni riguardano le assunzioni effettuate sino all’anno scolastico 2019/2020, nelle quali alcuni docenti hanno il vincolo triennale (è il caso dell’infanzia e della primaria) e alcuni già quello quinquennale (nella secondaria) a seconda della graduatoria da cui sono stati immessi in ruolo. Il comma 17-octies, nella fattispecie, prevede che i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria, l’utilizzazione in altra istituzione scolastica o ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso solo dopo 5 anni scolastici di effettivo servizio nella scuola di titolarità. Tale previsione – si legge nella disposizione legislativa – si applica a decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2020-2021′.

.

.

.

.

.

.

Decreto scuola ultime notizie: fa discutere il comma 17-octies dell’articolo 1 ultima modifica: 2019-12-13T04:28:23+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

15 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

16 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

16 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

16 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

17 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa