Deleghe e contratti: che fine fanno se si vota a giugno?

Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola  29.1.2017

– Si fanno sempre più insistenti le voci di elezioni a giugno e, a questo punto, c’è da chiedersi che fine faranno i numerosi temi sospesi della scuola.

Il primo interrogativo è: cosa succederà ai decreti applicativi della legge 107?
In questo caso la risposta dovrebbe essere piuttosto semplice: la procedura per l’approvazione degli 8 decreti si deve chiudere entro il 17 aprile e quindi il Governo farà certamente in tempo a portare a termine l’operazione.
Salterà invece il disegno di legge per la revisione del TU 297 sulla scuola che richiede tempi lunghi e, soprattutto, il  passaggio dalle aule parlamentari (ma in caso di elezioni a giugno, il Parlamento potrebbe essere sciolto già ad aprile).

Qualche ripercussione potrebbe esserci anche sulla contrattazione per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie: in assenza di un Governo nella pienezza dei suoi poteri sarebbe ancora più difficile per i sindacati “strappare” qualche deroga alle disposizioni della legge 107.

Altro nodo: il contratto nazionale e gli aumenti stipendiali.

E’ possibile che, come ha già annunciato Valeria Fedeli, ad aprile si insedi il tavolo contrattuale ma sarebbe del tutto evidente che la trattativa risentirebbe in qualche modo del clima pre-elettorale.
In ogni caso non si capisce in che modo ad aprile le risorse per il contratto possano essere maggiori di quelle disponibili oggi.
Oltretutto si deve tener conto del fatto che a quel punto l’attività del Governo si dovrà necessariamente limitare alla ordinaria amministrazione: nel concreto del contratto si parlerà in autunno, quando, forse, il nuovo Governo potrebbe decidere di aggiungere ancora un po’ di soldi per agevolare la chiusura della trattativa che, però, dovrà necessariamente essere rinviata ai primissimi mesi del 2018 quando saranno effettivamente disponibili i nuovi stanziamenti.
Ovviamente c’è anche da considerare una ulteriore variabile: ciò che accadrà da giugno in poi sarà legato in larga misura anche alla nuova maggioranza che uscirà dalle urne.  Con un Governo di opposto colore a quello attuale la legge 107 potrebbe essere modificata in modo significativo (c’è chi parla anche di cancellazione totale); ma la nuova maggioranza dovrà trovare anche il modo di cancellare gli 8 decreti legislativi che saranno approvati da questo Governo nel mese di aprile.

.

Deleghe e contratti: che fine fanno se si vota a giugno? ultima modifica: 2017-01-30T03:30:58+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

3 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

8 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

9 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa