Categorie: Stampa

Denatalità in caduta libera/1. Cause, effetti

TuttoscuolaNews, n. 770 del  27.6.2016 

In occasione della pubblicazione dei nuovi dati Istat sulla situazione della popolazione del 2015, sono stati resi noti anche gli indicatori demografici, comprensivi del tasso di natalità degli ultimi 14 anni relativamente a ciascuna provincia, regione e area territoriale.

Il tasso di natalità, come è noto, costituisce il numero annuo di nascite ogni mille abitanti e consente di valutare anche i possibili effetti sull’andamento della popolazione scolastica.

Dal 2002 al 2015 quei numeri parlano di una situazione repentinamente cambiata, dopo un iniziale andamento di graduale incremento, con successiva accelerazione verso valori sempre più bassi.

Nella prima metà del periodo considerato (cioè dal 2002 al 2008-09) il tasso di natalità è andato gradualmente salendo ovunque, passando dalla media nazionale di 9,4 nati su mille abitanti nel 2002 a 9,8 nati nel 2008 (il picco più alto del tasso degli ultimi anni).

Dopo il 2008 il tasso è andato velocemente scendendo, arrivando a 8,0 nel 2015.

Da notare che tra il 2002 e il 2008 il tasso era salito soltanto di 0,4 nati x mille (dal 9,4 al 9,8), mentre dal 2008 al 2015 è sceso di 1,8 (da 9,8 a 8,0).

Si tratta di una discesa rapida e preoccupante, in quanto generalizzata e costante.

    anno

2008

2009 2010 2011 2012 2013 2014

2015

 Tasso di natalità

9,8

9,6 9,5 9,2 9,0 8,5 8,3

8,0

È prevedibile che il tasso di natalità di questo 2016 scenda ulteriormente e continui anche per un altro biennio almeno, assumendo le caratteristiche di un fenomeno demografico non congiunturale.

Quali le cause principali di questo fenomeno destinato ad avere ripercussioni sociali ed economiche, interessando prima di tutto il sistema scolastico?

La crisi economica è senza dubbio la causa principale, a cui si aggiunge il minor apporto demografico degli stranieri che consentiva di compensare il lento declino di natalità degli italiani.

.

Denatalità in caduta libera/1. Cause, effetti ultima modifica: 2016-06-27T04:46:04+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

La fuga degli insegnanti di sostegno: così le nuove norme sull’abilitazione rischiano di svuotare di nuovo le graduatorie

di Marco Ricucci, Il Corriere della sera, 31.5.2024. Un effetto paradossale del decreto che istituisce…

50 minuti fa

Giovani in forte difficoltà economica e le aspettative compresse

dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2024. Giovani in forte difficoltà economica. Le conseguenze inevitabili sulla…

1 ora fa

Nomi commissari esterni maturità 2024, quando la pubblicazione?

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Nel frattempo la tabella dei compensi è…

2 ore fa

GPS 2024/26, pubblicate nuove FAQ del Ministero

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Le FAQ del Ministero su iscritti…

2 ore fa

Percorsi 30 CFU ed aggiornamento GPS: il Ministero non risponde

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Mancano solo dieci giorni alla chiusura della…

2 ore fa

Gps 2024/26, percorsi 30 CFU, migliaia di docenti rischiano di non poter aggiornare

La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Cosa fare? – Rivedi la Diretta. Sono ore di ansia…

3 ore fa