Lara La Gatta, La Tecnica della scuola 2.11.2017
– Le detrazioni per familiari a carico sono delle somme che, in base alla composizione del nucleo familiare e del reddito complessivo del lavoratore, si sottraggono, in misura progressiva, dall’imposta lorda, determinando l’imposta netta. In pratica, si tratta di somme che incidono direttamente sulla busta paga del contribuente.
Ma chi sono i familiari a carico?
- il coniuge non legalmente ed effettivamente separato e il coniuge separato o divorziato (anche a seguito di scioglimento dell’unione civile), solo se convivente o se percepisce assegni alimentari volontari, non risultanti da provvedimenti dell’autorità giudiziaria;
- i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati;
- altri familiari (genitori, generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle), a condizione che siano conviventi o che ricevano dallo stesso un assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell’autorità giudiziaria.
In un’interessante approfondimento pubblicato sul portale NoiPA viene spiegato nel dettaglio come richiedere le detrazioni e come calcolarle.
.
.
Detrazioni per familiari a carico: cosa sono? Come si calcolano? ultima modifica: 2017-11-02T17:43:49+01:00 da