Insegnanti

Didattica in classe, sei prof su 10 strappano la sufficienza

di Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore, 3.2.2021.

La didattica innovativa non è il punto di forza dei docenti italiani. E se un’idea ce l’eravamo già fatta da soli in questi 11 lunghi mesi di pandemia, caratterizzati dall’alternanza tra lezioni in presenza e online, adesso arriva anche la conferma. Grazie a una ricerca della Fondazione Agnelli – frutto dell’osservazione in classe su 1.600 insegnanti di 207 scuole elementari e medie realizzata in collaborazione con l’Invalsi – da cui emerge che solo il 23% degli insegnanti osservati possiede «ottime capacità di spiegare in modo strutturato», ossia di svolgere al meglio la tradizionale lezione trasmissiva dalla cattedra. Mentre gran parte del campione (il 60%) si colloca a un livello sufficiente. Completa il quadro il 17% dei prof che si rivela inadeguato a svolgere anche questo compito di base.

Sufficiente anche la capacità di coinvolgimento degli alunni

Se è vero che l’osservazione si riferisce all’anno scolastico 2013/14 e che la situazione nel frattempo potrebbe essere migliorata, è altrettanto vero che molti di quei prof all’epoca erano supplenti con 8 anni di servizio alle spalle e che adesso presumibilmente sono diventati di ruolo. Dunque, sono ancora operativi nelle nostre aule. Fatta questa premessa, c’è un altro aspetto dell’indagine di Fondazione Agnelli che si rivela attuale. E riguarda il monitoraggio dell’attitudine – da parte della stessa platea – di integrare le spiegazioni “classiche” con la proposta agli studenti di attività di apprendimento ben strutturate (individuali o di gruppo), anche attraverso l’utilizzo di materiali e strumenti didattici (device digitali, risorse laboratoriali) che permettano loro di elaborare il sapere in modo attivo. Mentre il 13% mostra su questo fronte deficit preoccupanti, la grande maggioranza degli insegnanti (stavolta pari al 58% del campione) si colloca in una grande “area grigia”: pur svolgendo le proprie pratiche didattiche in modo adeguato avrebbe comunque ampi margini miglioramento. Unico motivo di conforto è quel restante 29% che dimostra doti eccellenti anche in questo ambito.

Va meglio in matematica che in italiano

Un’altra indicazione interessante contenuta nel report è che i prof di matematica risultano mediamente più efficaci dei loro colleghi di italiano (33% a 25), così come gli insegnanti di scuola primaria risultano in media più virtuosi dei professori delle medie: il 34% si colloca nella fascia di eccellenza nel fornire agli allievi indicazioni sullestrategie e i metodi da seguire (9% in più delle medie, dove si fermano al 25%). Ma anche nei livelli bassi i risultati sono migliori per la primaria, con un 5% in meno di maestri elementari che risulta inadeguato rispetto alla scuola media (rispettivamente 11% e 16%).

La lezione che possiamo trarre dai dati

Un aiuto alla lettura (e all’attualizzazione dei numeri) arriva da Andrea Gavosto che pone l’accetto sull’importanza della formazione dei docenti. A suo giudizio è ragionevole pensare» che i risultati più confortanti ascrivibili ai docenti di scuola primaria «dipendano anche da un diverso percorso di formazione, che dà maggiore rilievo alle conoscenze e competenze didattiche. Come sappiamo, invece, in Italia – aggiunge il direttore della Fondazione Agnelli – ai professori delle scuole medie e anche a quelli delle superiori è stata sempre e soltanto richiesta una buona conoscenza della disciplina, mentre poca attenzione è stata data alla formazione didattica, oggi ridotta veramente ai minimi termini». E proprio questo «errore ripetuto anche nei mesi dilezione a distanza durante la pandemia – aggiunge -ha avuto effetti negativi. Da qui il suo appello- auspicio a investire in innovazione didattica e formazione degli insegnanti con le risorse del Recovery Plan.

.

.

.

.

.

.

.

.

Didattica in classe, sei prof su 10 strappano la sufficienza ultima modifica: 2021-02-03T06:01:09+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

51 minuti fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

5 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

6 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

6 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

6 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa