Diplomati magistrale fuori dalle Gae: esito della Plenaria

di Fabrizio De Angelis,  La Tecnica della scuola, 27.2.2019 

 

– LA SENTENZA

 

Doccia fredda per i diplomati magistrale: per l’adunanza Plenaria del Consiglio di Stato i docenti con diploma magistrale non possono essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento.

E’ l’esito infatti reso noto dai giudici di Palazzo Spada che era nuovamente intervenuto il 20 febbraio per ridiscutere la vicenda.

I giudici, dopo poco più di un anno, hanno confermato l’indicazione della sentenza del dicembre 2017.

“Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, enuncia i principi di diritto di cui in motivazione e accoglie l’appello; per l’effetto, in riforma della sentenza appellata, respinge il ricorso proposto in primo grado”, si legge sulla sentenza resa nota dal legale Dino Caudullo.

La sentenza è arrivata ben prima del previsto: infatti, è stata resa pubblica prima di quanto prospettato in precedenza.

Adesso la Cassazione e la Corte Costituzionale

Adesso le speranze dei ricorrenti si riversano verso la Cassazione, che dovrà esprimere il proprio parere sull’argomento diplomati magistrale in Gae entro il 20 marzo.

Ma non solo: il prossimo 7 maggio la Corte costituzionale si pronuncerà sul concorso riservato agli abilitati della scuola secondaria svolto nel 2018, sui cui pendono dubbi di incostituzionalità. Se la pronuncia dovesse confermare tali dubbi, sarà automatico pensare di estendere illegittimità anche per il concorso straordinario infanzia e primaria, procedura riservata proposta dal Governo proprio per risolvere la questione diplomati magistrale.

Perché una nuova Adunanza

La VI sezione del Consiglio di Stato aveva ritenuto opportuno rivedere la questione, seguito dal presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, che ha valutato necessario rimettere all’Adunanza plenaria un altro ricorso in merito alla questione relativo ad un appello avverso una sentenza del Tar Latina.

I motivi che hanno spinto i giudici a tale azione, come abbiamo scritto in precedenza, si rintracciano nei seguenti quesiti:

– qual debba essere la definizione normativa dei DM che dispongono gli aggiornamenti;

– se la definizione dei DM quali atti generali per l’esecuzione della legge, comporti in caso di loro annullamento, la nullità dei successivi DM che dovessero riproporre le medesime clausole annullate;

– se di conseguenza viene meno ogni ipotesi di decadenza connessa a vicende pregresse;

– se il limite temporale del regime transitorio di validità abilitante del diploma determini eventuali decadenze e si riverberi sull’attualità dell’interesse azionato;

– se si possa escludere ogni ipotesi di conflitto tra la controversia relativa all’inserimento in Gae ed il concorso straordinario di cui al DL 87/2018.

Chi è interessato all’Adunanza Plenaria

Tale sentenza negativa quindi, avrà effetto su migliaia di diplomati magistrale, ma non riguarda l’intera platea. Infatti, il verdetto del Consiglio di Stato riguarda i docenti che avevano i procedimenti ancora pendenti, ovvero non sarebbero inclusi i docenti con sentenze passato in giudicato.

Inoltre, non sono interessati neanche i soggetti le cui sentenze del Tar abbiano superato i sei mesi di tempo per l’impugnazione.

LA SENTENZA

 

.

.

.

.

.

.

.

.

Diplomati magistrale fuori dalle Gae: esito della Plenaria ultima modifica: 2019-02-28T05:52:44+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

6 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

7 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

7 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

7 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa