Diplomati magistrale: politica tuteli interessi di tutti

dall’ufficio stampa della Gilda degli insegnanti, 26.2.2018

Rino Di Meglio in merito alla questione dei diplomati magistrali

e agli effetti della sentenza del Consiglio di Stato.

“Urge una soluzione politica che tenga conto del rispetto dei legittimi interessi di tutti”.

È quanto dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, in merito alla questione dei diplomati magistrali e agli effetti della sentenza del Consiglio di Stato.

“Si tratta di un pasticcio creato dal Ministero dell´Istruzione che sull´ingresso nelle Graduatorie ad esaurimento ha varato norme confuse interpretate poi in modi contrastanti dalla Magistratura. Adesso è compito della politica risolvere il problema”.

“Tra l´altro – sottolinea Di Meglio – non si può non tener conto di tutti quei precari che hanno conseguito un diritto alla stabilizzazione in base alle norme europee avendo superato i 36 mesi di servizio. Non si può neppure far finta di non vedere che nelle regioni centro-settentrionali c´è un´assoluta carenza di docenti per la scuola primaria e che le relative graduatorie sono in molti casi esaurite. Inoltre i numerosi pensionamenti previsti determineranno la disponibilità di ulteriori e numerosi posti in organico”.

“Occorre salvaguardare tutte le posizioni – conclude il coordinatore nazionale della Gilda – evitando licenziamenti di massa ed inutili guerre tra insegnanti”.

Roma, 26 febbraio 2018
Ufficio stampa Gilda degli Insegnanti

Allegati

.

.

.

Diplomati magistrale: politica tuteli interessi di tutti ultima modifica: 2018-02-26T20:07:32+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

36 minuti fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

6 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

6 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

9 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

10 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

10 ore fa