Dirigenti scolastici, veri e propri equilibristi

Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola  14.12.2015.  

Imprese e atenei giudicano troppo alto il valore dei crediti formativi (Cfu) da riconoscere agli studenti che si iscrivono all’università a conclusione degli Its.

Il tetto fissato infatti ai Cfu è di non meno di 100 per i percorsi formativi che durano quattro semestri e 150 per quelli di sei semestri.

Si tratta in pratica di assegnare anche l’80% dei crediti necessari per il conseguimento di una laurea triennale.

Il rischi paventato è quello di snaturare la funzione di questi “istituti tecnici superiori” che «non è certamente quella di preparare i giovani a proseguire con gli studi universitari, ma di essere scuole di alta tecnologia che preparano all’ingresso nel mondo del lavoro».

Sembra quindi che Stefania Giannini, sotto la pressione di università e imprese, abbia predisposto un emendamento al Ddl Stabilità per ridurre il valore dei crediti da assegnare agli studenti Its, che così passerebbero, per i percorsi biennali  da 100 a 40 Cfu, corrispondenti a 6 esami; per i percorsi triennali da 150 a 62 Cfu, corrispondenti a 8 esami.

Il Miur è pronto anche per attuare un’altra parte del restyling degli Its contenuta nella legge 107: «A giorni – annuncia Toccafondi – porteremo in conferenza Stato-Regioni l’accordo che consentirà a giovani e adulti che frequentano i percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) di iscriversi agli Its. Dovranno integrare i 4 anni di Iefp con un ulteriore anno di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) attivato dalla Regione».

 

La ricerca promossa dalla Fondazione Agnelli sulla “vita quotidiana” del dirigente scolastico propone uno spaccato realistico della scuola italiana.

Realizzata con  una metodologia molto innovativa dal sociologo Massimo Cerulo la ricerca è raccolta e raccontata in un denso ebook dal titolo curioso e significativo: “Gli equilibristi”.
L’indagine si propone di rispondere a domande che hanno a che fare proprio con il lavoro quotidiano del dirigente scolastico: quali sono le attività principali svolte dal dirigente nella sua quotidianità professionale? quali e quanti ruoli si trova “costretto” a recitare? quanto interagisce e quali comportamenti adotta nel rapporto con docenti, personale ATA, studenti e soggetti esterni al campo scolastico?
L’autore della ricerca ha applicato la tecnica dello shadowing, seguendo cioè “come un’ombra” per un’intera settimana quattro presidi di scuole secondarie superiori in quattro regioni italiane (Piemonte, Veneto, Calabria, Puglia) raccontando e analizzando comportamenti, dialoghi, interazioni, non detti.
Il risultato dell’inchiesta conferma quello che è un dato percepito da molti: il dirigente scolastico italiano è costretto oggi a fare mille mestieri diversi, ma trova difficoltà a essere un vero leader educativo.
Nei quattro casi descritti nel libro, il dirigente trascorre infatti gran parte della sua giornata lavorativa occupandosi prevalentemente di attività di carattere amministrativo e organizzativo; molto è anche il tempo dedicato alle relazioni con gli enti locali, con gli studenti e con i genitori.
Manca invece  la leadership educativa.
“In nessuna delle scuole investigate – osserva il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto – il dirigente è colto mentre discute con il collegio o i singoli docenti degli specifici indirizzi educativi della scuola, dei pregi o dei limiti delle attuali pratiche didattiche adottate (e come possibilmente rinnovarle), dei problemi di questa o quella classe o di questo o quel dipartimento”.
Anche se non è facile comprendere esattamente i motivi di questa situazione, un fatto è certo: “Si tratta di un problema serio – aggiunge ancora Gavosto – perché se il preside, per una ragione o per l’altra, perde di vista l’oggetto stesso della sua azione, la sua efficacia non può che essere ridotta”.

Dirigenti scolastici, veri e propri equilibristi ultima modifica: 2015-12-15T05:59:39+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Male dentro. La scuola come epicentro dell’inquietudine tra crisi di panico e ansia da competizione

di Maria Novella De Luca, la Repubblica, 29.4.2024. Le voci degli studenti: “Chiediamo aiuto”. L’appello…

10 ore fa

Sulle classi separate del generale Vannacci pure Valditara prende posizione

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 28.4.2024. Le classi separate del generale Vannacci (imposto…

10 ore fa

GPS 2024, come calcolare il punteggio

Informazione scuola, 28.4.2023. GPS 2024, come calcolare il servizio prestato e quindi il punteggio? La…

1 giorno fa

Statali, l’Inps chiude il rubinetto per l’anticipo del trattamento di fine servizio

di Andrea Carli, Il Sole 24 Ore, 26.4.2024. L’istituto di previdenza: «a partire dal 25…

1 giorno fa

Vincolo triennale di mobilità, diversi i casi di docenti che hanno chiesto la deroga al vincolo ma non è stata convalidata dagli uffici scolastici

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. Sono numerosi i casi di docenti che…

1 giorno fa

Generale Vannacci: “Ci vogliono classi separate per aiutare gli alunni migliori e quelli in difficoltà”

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. Generale Vannacci: “Ci vogliono classi con caratteristiche…

1 giorno fa