di Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore, 18.3.2020

– Di giorno in giorno il quadro intorno alla didattica a distanza si fa più chiaro. Grazie a nuove indicazioni che il ministero, partendo dalla ricognizione delle esperienze avviate sul campo, invia alle scuole con cadenza quasi quotidiana. L’ultima riguarda la valutazione degli alunni: così come andava fatta in presenza, va fatta anche da lontano.Oltre alle lezioni, dunque, anche i voti viaggeranno via web. Nelle forme scelte dagli insegnanti, sulla base delle indicazioni del Collegio docenti. Ma le raccomandazione di viale Trastevere non finiscono qui: basta limitarsi a inviare compiti a casa, servono spiegazioni in video. Senza gravare troppo però – si raccomanda la circolare – su ragazzi e famiglie.

Il diritto (e il dovere) alla valutazione

La parte più innovativa della nota ministeriale arriva alla fine. Quando sottolinea che «se è vero che deve realizzarsi didattica a distanza» – si legge nel testo – è altrettanto «necessario che si proceda ad attività di valutazione costante». Valutazione che va fatta con tempestività, trasparenza e buon senso didattico.
Fermo restando che tocca al singolo insegnante individuare le forme, le metodologie e gli strumenti per valutare il ragazzo, secondo i criteri approvati dal Collegio docenti, l’importante è che lui riceva un feedback del lavoro svolto da remoto. Ne va del «dovere alla valutazione» in capo a ogni prof e del «diritto alla valutazione» che spetta a ogni alunno. Purché al voto si accompagni anche l’indicazione – anch’essa personalizzata – ad approfondire o recuperare le eventuali lacune.

No alla semplice assegnazione di compiti a casa

Prima della valutazione la circolare in realtà si sofferma sulle modalità in cui svolgere l’e-learning. Nel ringraziare l’intera comunità scolastica per lo sforzo di queste settimane e nel ricordare al dirigente scolastico che deve essere lui a «promuovere la costante interazione tra i docenti» il dicastero guidato da Lucia Azzolina fornisce delle possibili strade da seguire a seconda del livello di istruzione in cui ci si trova. Anche se vale per tutti la raccomandazione ad abbandonare «il mero invio di materiali o la mera assegnazione di compiti», che non siano preceduti da una spiegazione o seguiti da un chiarimento dello stesso prof.

Lezioni diverse a seconda del grado di scuola

Alla scuola dell’infanzia, va stimolato il contatto diretto con i bambini anche attraverso semplici messaggi vocali o video. Alle elementari bisogna trovare il giusto equilibrio tra insegnamento a distanza e momenti di pausa, per evitare di far passare agli alunni troppo tempo davanti allo schermo. Valorizzando la loro autonomia senza gravare però di troppi pesi sui genitori, magari impegnati a loro volta nello smart working. Alle medie e alle superiori, invece, il suggerimento è quello di alternare momenti live nelle classi virtuali con lezioni registrate. Con annesso invito agli insegnanti a raccordarsi per evitare un peso eccessivo di compiti sui ragazzi.

I bisogni educativi speciali da salvaguardare

Qualche attenzione in più, come è giusto che sia, va riservata agli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali. Centrale è la figura dell’insegnante di sostegno che deve mantenere l’interazione con l’alunno e tra quest’ultimo e i docenti curriculari. E preparare se serve del materiale personalizzato da inviargli. Perché se è vero che nessuno deve essere lasciato indietro in questa condizione di “scuola sospesa” per alcuni ragazzi lo è ancora di più.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Dopo le lezioni anche i voti arrivano online ultima modifica: 2020-03-18T06:08:20+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

3 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

5 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

5 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

5 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

12 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

23 ore fa