Da docente che insegna come si raccolgono i dati sperimentali di un fenomeno per poi elaborarli e dedurre informazioni mi risulta difficile capire l’analisi fatta da uomini di governo, politici e giornalisti sulla diffusione dell’epidemia fra gli insegnati della scuola italiana nel periodo compreso fra il 14 settembre e il 10 ottobre.
Tutti sono unanimi nell’affermare che i numeri ci dicono che i contagi nella scuola rappresentano solo “lo zero virgola …” e che pertanto la scuola e particolarmente protetta dal contagio.
I dati raccolti nel periodo fra il 14 settembre e il 10 ottobre che ci sono stati forniti sono questi:
persone contagiate | 35642 |
docenti contagiati | 1020 |
Docenti in servizio | 753000 |
Popolazione italiana | 60306000 |
Pertanto risultano contagiati circa lo 0,13 per cento dei docenti, mentre nello stesso periodo si sono contagiati lo 0,06 per cento degli italiani. Cioè i dati dicono che i docenti hanno il doppio di probabilità di contrarre il virus rispetto a qualunque altro cittadino italiano.
La percentuale del contagio fra gli studenti è dello 0,08 (meno dei docenti ma più della media nazionale).
Chi sbaglia e perché nell’analizzare questi dati?
.
.
.
.
.
.
.
Doppio rischio di contrarre il covid-19 per gli insegnanti italiani ultima modifica: 2020-10-19T05:26:51+02:00 da
di Valentina Petri, Il Fatto Quotidiano, 25.1.2021. Da quello che ho capito, sono iniziate le consultazioni.…
Orizzonte Scuola, 25.1.2021. Nei giorni scorsi il Ministero ha presentato ai sindacati il nuovo PEI,…
dalla Gilda degli insegnanti, 25.1.2021. Dopo 15 giorni dalla nostra richiesta formale, da Azzolina e…
USR per il Veneto, Ufficio I, A.T. di Venezia, 14.1.2021. Permessi per diritto allo…
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci, Il Sole 24 Ore, 25.1.2021. Se l’anno scorso, dopo un trimestre…
di Andrea Gavosto, Il Sole 24 Ore, 25.1.2021. Come spesso accade nel nostro Paese, anche sulla didattica…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment