Categorie: SentenzeSupplenti

Dottorato di ricerca, il titolo non è abilitante all’insegnamento

di Fabrizio De Angelis, La Tecnica della scuola, 17.4.2018

– Arriva la doccia fredda per i dottori di ricerca: il Consiglio di Stato, con la sentenza del 16 aprile 2018 ha infatti sancito che il titolo di dottore di ricerca non può essere in alcun modo equipollente a un’abilitazione, prima di tutto perché la normativa non lo prevede, poi perché “i percorsi abilitanti sono finalizzati a far acquisire competenze didattiche specifiche, anche per favorire l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, come disposto dalla l. 5 febbraio 1992, n. 104, mentre il titolo accademico del dottorato di ricerca si consegue all’esito di una preparazione avanzata nell’ambito del settore scientifico disciplinare di riferimento ed è per questo valutabile nell’ambito della ricerca scientifica“.

La tesi dei ricorrenti

Nello specifico, i ricorrenti avrebbero voluto partecipare al concorso docenti 2016, riservato ai candidati in possesso di abilitazione all’insegnamento. La tesi sostenuta dai ricorrenti risiede nel fatto che “il dottorato di ricerca è un titolo di per sé abilitante o, comunque, equipollente al titolo di abilitazione all’insegnamento, dal momento che il titolo accademico suddetto prevede un numero di crediti formativi universitari ben maggiore rispetto a quello previsto dai percorsi abilitanti ordinari e speciali quali SSIS, TFA e PAS”.

Inoltre, il paradosso a cui si appellano da sempre i dottori di ricerca, risiede nel fatto che gli stessi sono spesso chiamati per i corsi di abilitazione all’insegnamento a scuola.

La sentenza del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, tuttavia, rileva che

  1. il comma 110 dell’art. 1 della l. n. 107 del 2015 ha richiesto il titolo di abilitazione all’insegnamento, per la partecipazione al concorso de quo;
  2. nessuna disposizione di rango primario o secondario ha disposto l’equiparazione o l’equipollenza del titolo di dottorato di ricerca all’esito favorevole dei percorsi abilitanti;
  3. la disciplina sui percorsi abilitanti e quella del dottorato di ricerca sono distinte e perseguono finalità diverse.

Ritiene inoltre il Collegio che – in assenza di una equiparazione espressamente disposta da una norma primaria o secondaria – il Ministero legittimamente non abbia consentito di partecipare al concorso in questione anche a chi sia in possesso del titolo di dottore di ricerca.

LEGGI LA SENTENZA QUI

.

.

.

Dottorato di ricerca, il titolo non è abilitante all’insegnamento ultima modifica: 2018-04-19T12:31:47+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

La fuga degli insegnanti di sostegno: così le nuove norme sull’abilitazione rischiano di svuotare di nuovo le graduatorie

di Marco Ricucci, Il Corriere della sera, 31.5.2024. Un effetto paradossale del decreto che istituisce…

33 minuti fa

Giovani in forte difficoltà economica e le aspettative compresse

dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2024. Giovani in forte difficoltà economica. Le conseguenze inevitabili sulla…

54 minuti fa

Nomi commissari esterni maturità 2024, quando la pubblicazione?

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Nel frattempo la tabella dei compensi è…

2 ore fa

GPS 2024/26, pubblicate nuove FAQ del Ministero

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Le FAQ del Ministero su iscritti…

2 ore fa

Percorsi 30 CFU ed aggiornamento GPS: il Ministero non risponde

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Mancano solo dieci giorni alla chiusura della…

2 ore fa

Gps 2024/26, percorsi 30 CFU, migliaia di docenti rischiano di non poter aggiornare

La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Cosa fare? – Rivedi la Diretta. Sono ore di ansia…

2 ore fa