Categorie: Insegnanti

Educare o evitare denunce? L’avvento della “Pedagogia difensiva”

di Franco Nanni,  La vita scolastica, 6.11.2017

– Più attenzione ai verbali che all’insegnamento: è l’ultima tendenza della scuola. Con quali effetti? Di Franco Nanni, psicologo scolastico. 

Sulla recente riscoperta dell’obbligo di riconsegna dei minori di 14 anni ai genitori, come se fossero infanti, è stato già scritto molto, rimarcandone le nefaste conseguenze, educative e non solo. Questa vicenda dovrebbe però insegnarci qualcosa di più, costringendoci a prendere atto che siamo ormai nella fase matura di quella che vorrei definire pedagogia difensiva, un concetto parallelo a quello già noto di medicina difensiva. Si tratta di una pedagogia “altra” che rischia pericolosamente di sostituire quella autentica. Raffaele Iosa ha usato per primo l’espressione in un suo articolo e oggi, dopo due anni, la situazione non è migliorata. Cosa intendo ora con questa espressione?
La pedagogia difensiva indica ogni strutturazione dei luoghi e delle prassi educative che non abbia più come obiettivo principale la costruzione del cittadino di domani sul piano intellettivo, morale e sociale, bensì quello di mettere al riparol’istituzione o determinate sue componenti da possibili contestazioni, ricorsi, rivendicazioni e denunce.
È in nome della pedagogia difensiva che al docente viene richiesta più attenzione a ciò che sta scritto sui verbali e sulle relazioni, piuttosto che a ciò che è stato concretamente attuato nelle situazioni educative e didattiche, in modo da essere al riparo nella eventualità di ricorsi. È sempre in nome della pedagogia difensiva che il rispetto delle astratte normativesulla sicurezza viene molto prima del benessere, della spontaneità e della buona relazione pedagogica. Quando si guarda l’arredo di un’aula o di altri spazi e ci si domanda quale disposizione adottare per evitare contestazioni e denunce, anziché domandarsi quale sia più funzionale a creare agio e facilitazione al personale e agli alunni. Sullo stesso piano, naturalmente, è prescrivere la consegna di alunni delle scuole medie al genitore per evitare guai giudiziari, anziché promuovere la loro autonomia ormai anagraficamente necessaria.
Auspico sinceramente di assistere a un risveglio delle coscienze verso una pedagogia costruttiva e spero che, si perdoni il bisticcio, si inizi a difendersi dalla pedagogia difensiva.

.

.

Educare o evitare denunce? L’avvento della “Pedagogia difensiva” ultima modifica: 2017-11-09T04:31:52+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

1 ora fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

6 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

7 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

10 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

10 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

11 ore fa