Categorie: Riforma Notizie

Educazione civica ultime notizie: slitta a settembre 2020

di Luciano Mondello, Scuola in Forma, 18.8.2019

– Ultime notizie 18 Agosto 2018, l’Educazione Civica tra le materie dal 2020 e non dal 1° settembre 2019 – Tante notizie sono circolate in questi giorni a proposito dell’insegnamento dell’educazione civica a partire dal 1° settembre 2019 in tutte le scuole pubbliche italiane. Purtroppo però, dopo la mancata pubblicazione della Gazzetta Ufficiale del 16 agosto u.s., slitta al prossimo anno scolastico 2020/2021l’insegnamento e la relativa valutazione di questa nuova disciplina.

L’insegnamento dell’Educazione civica slitterà al prossimo anno scolastico 2020/21: manca la pubblicazione in G.U.

A quanto pare, le dichiarazione ben auguranti del ministro Bussetti su questa vicenda diventano oggi assolutamente inconsistenti e poco rispondenti a verità. Disattendono peraltro la volontà politica impiegata per l’introduzione nella didattica scolastica di questa disciplina, peraltro con la relativa valutazione (in decimi) ad essa collegata in fase di scrutinio.

Le esternazioni del ministro dunque, alla luce dei fatti, oggi rimangono relegate nell’agone delle logiche propagandistiche per acquisire solo consensi elettorali. Diciamo questo solo perché il governo (e il ministro di riferimento) avrebbe dovuto concretizzare nei tempi giusti la legge che aveva lui stesso promosso.

La nuova legge, infatti, per essere già presente tra le materie di insegnamento a partire dal 1° settembre del prossimo anno scolastico (2019/2020) sarebbe dovuta essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale entro questa settimana, ovvero entro e non oltre il 16 agosto 2019.

Sfortunatamente, così non è stato. L’edizione del 16 agosto della Gazzetta Ufficiale addirittura non è stata neanche pubblicata. Alla luce di questo, e sapendo anche che la validità della norma scatta solo dopo i canonici 15 giorni dalla pubblicazione, tale legge quindi entrerà di fatto in vigore a partire dal 1° settembre del 2020, ovvero dall’anno scolastico 2020/2021.

Questa situazione trova fondamento perché il testo contenuto all’interno della Legge all’art. 2. recita testualmente: “A decorrere dal 1° settembre dell’a.s. successivo alla data di entrata in vigore della legge, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è attivato l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, e che esso è oggetto di valutazione periodica e finale, espressa in decimi”. Insomma, una svista di Bussetti o un atto voluto in vista dell’evolversi della crisi di governo tutt’ora in atto?

Il dilemma dei Dirigenti scolastici a proposito della didattica: quale materia dobbiamo prendere in considerazione?

In ogni caso ci sono altre discrasie da prendere in considerazione, come per esempio l’abrogazione dell’insegnamento di cittadinanza e costituzione ai sensi dell’art. 1 del D.L. 137/2008 (L. 169/2008), contenuto anch’esso tra i meandri del nuovo testo normativo.

A questo punto, come ci si dovrà comportare con quanto appena illustrato? Tendendo anche in considerazione che questa disciplina sarà oggetto dell’esame di Stato. Si continuerà ad insegnare Cittadinanza e Costituzione o si introdurrà nel prospetto delle discipline, in maniera del tutto “illegale”, l’Educazione Civica? Questo tema sarà nei prossimi giorni il ‘cruccio’ di quasi tutti i capi d’Istituto.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Educazione civica ultime notizie: slitta a settembre 2020 ultima modifica: 2019-08-18T20:59:09+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

5 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

6 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

13 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

15 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

15 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

16 ore fa