di Paolo Sestito, Il Corriere della sera, 30.3.2020
La sospensione delle attività didattiche nelle scuole è stata un atto obbligato e necessario che però rischia di avere ripercussioni negative di più lungo termine. Per fortuna, più o meno spontaneamente e sempre più col supporto delle competenti autorità di governo si sono sviluppate innumerevoli iniziative di didattica a distanza. Queste però, per quanto segnaletiche di una grande ed encomiabile vivacità, sono spesso poco coordinate e, soprattutto, estremamente eterogenee sul territorio, tra scuole e tra insegnanti: inevitabilmente le regioni e gli ambienti sociali più deboli sono i meno attivi, anche perché per fare didattica a distanza serve un insegnante che abbia voglia e capacità di farlo, la disponibilità di strumenti nelle case, la presenza – per i più piccoli – di un genitore in grado di supportare.
Su un piano più analitico è del resto noto, e documentato anche da recenti lavori sull’Italia, che gli effetti benefici sugli apprendimenti del tempo passato a scuola anziché a casa, sono significativi soprattutto per gli alunni che vengono da gruppi sociali meno abbienti. Se si riduce il tempo passato a scuola a soffrirne saranno perciò soprattutto questi ultimi. Di fronte a tale situazione potrebbe essere ormai tempo di mettere in conto l’elevata probabilità di un lockdown lungo e che possa estendersi anche a tutto l’anno scolastico in corso.
Paolo Sestito, presidente Invalsi nel 2012-2013
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
di Guido Ferrari, InfoDocenti.it, 28.1.2021. Sia i docenti a tempo indeterminato, che quelli a tempo determinato, possono…
di Luigi Rovelli, Scuola in Forma, 28.1.2021. Crisi di governo, in bilico la posizione della…
di Pietro Alessio Palumbo, Il Sole 24 Ore, 28.1.2021. Deve essere sospeso l'obbligo di indossare la mascherina…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 27.1.2021. Il Tar Lazio dice sì alle prove suppletive…
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 27.1.2021. Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI)…
La Tecnica della scuola, 27.1.2021. In questa terza puntata della rubrica “A domanda risponde” ci…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment