Esame di Stato: le prove Invalsi servono davvero?

Reginaldo Palermo,  La Tecnica della Scuola   27.5.2016

– Anche quest’anno le prove Invalsi avranno una parte importante nella valutazione conclusiva degli alunni che portano a termine il corso del primo ciclo di istruzione.

Da alcuni anni i test Invalsi fanno parte integrante delle prove finali dell’esame di “terza media”, ma le perplessità sulla loro reale validità sul piano docimologico continuano a permanere.
Per un certo periodo le prove erano obbligatorie ma le scuole erano libere di tenere conto dei risultati per definire la votazione complessiva da attribuire agli alunni.
Adesso, invece, il punteggio del test deve “fare media” con tutto il resto, e cioè sia con le restanti prove d’esame sia con gli esiti scolastici dell’anno in corso.
Rispetto alla soluzione attuale non mancano né i pro né i contro.
Per esempio chi è favorevole sottolinea che questo induce gli studenti a misurarsi con un esame “vero” il cui esito dipende anche da una prova “ad hoc”.
I contrari sottolineano che in questo modo si sminuisce l’importanza di un intero percorso scolastico; senza considerare che le prove Invalsi potrebbero indurre gli studenti a studiare per imparare a superare il test e non ad acquisire conoscenze e competenze

Trovare una via d’uscita che metta d’accordo favorevoli e contrari non è facile.
Forse il meccanismo dovrebbe garantire che la votazione “in ingresso” non possa comunque abbassarsi con l’esame che potrebbe servire, tutt’al più, a migliorare il punteggio iniziale. Un po’ come – di fatto – accade con la discussione della tesi di laurea che può servire in genere a migliorare la “media” con cui si conclude il circolo di studio ma non a peggiorarla.

Esame di Stato: le prove Invalsi servono davvero? ultima modifica: 2016-05-28T06:33:55+02:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

1 ora fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

5 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

6 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

7 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

7 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa