Falso in atto pubblico se si altera il registro di classe

di Pasquale Almirante,  La Tecnica della scuola, 23.11.2019

– Falso ideologico in atto pubblico a carico di professori, presidi e proprietari di una scuola  parificata che avrebbero  alterato i registri di classe facendo risultare presenti allievi che non ci sono e “barano” sui programmi di studio svolti.

Il registro è un atto pubblico

Per la Cassazione il registro è un atto pubblico, per cui viene confermato la responsabilità, per associazione a delinquere e falso in atto pubblico.

Il tribunale di Roma (sezione quinta penale, sentenza n. 22652/2004), in applicazione di questi principi, ha condannato alcuni insegnanti di un istituto parificato della capitale a pene diverse per avere attestato falsamente nel registro di classe e nel registro dell’insegnante la presenza degli alunni a scuola e l’interrogazione degli stessi; nonché, negli atti relativi all’effettuazione degli esami di idoneità, l’avvenuto superamento delle prove in tutte le materie prescritte.

La sentenza

La motivazione della sentenza si sofferma sulla funzione che il registro di classe e quello personale del docente vengono ad assumere tanto nella scuola statale quanto in quella non statale. La natura e la funzione degli atti compilati dal docente vanno a determinare la sua posizione e di conseguenza la responsabilità sotto il profilo penale.   

Il registro fornisce prove giuridicamente rilevanti

Il diario del professore è quindi diretto a fornire la prova di fatti giuridicamente rilevanti: presenza del docente, svolgimento dell’attività di insegnamento, presenza degli studenti, controlli della loro preparazione, valutazione sotto il profilo tecnico professionale.

Le scuole non statali

Pertanto, è insostenibile sul piano strettamente giuridico, secondo il tribunale, l’esclusione dei docenti di una scuola non statale dal novero dei pubblici ufficiali.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

Falso in atto pubblico se si altera il registro di classe ultima modifica: 2019-11-23T20:54:41+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

7 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

9 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

9 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

10 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

16 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

1 giorno fa