Faraone: deportazione? No, posto fisso

Tuttoscuola,   25.8.2015.  

Stiamo effettuando la più grande assunzione di tutti i tempi eppure non si sente che parlare di deportazione, esodo biblico, emigrazione di massa. Nelle ultime settimane i mezzi di comunicazione sono stati diario di precari costretti a lasciare casa ‘per colpa’ delle assunzioni del governo Renzi. Ma le parole sono importanti e andrebbero scelte bene. Provate a cercare ‘deportazione’ su un comune dizionario della lingua italiana: ‘tipo di pena che prevede l’internamento del condannato in un campo di lavoro o in una colonia penale’. La stiamo usando per parlare di 160 mila precari assunti con posto fisso e garantito nello Stato”. Lo dichiara il Sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, sul proprio profilo Facebook.

Da una parte – scrive Faraone – c’è un Paese con tassi di disoccupazione altissimi: un giovane su due al Sud è disoccupato, mentre il tasso generale è del 12,7%. Giovani laureati e preparati, che il lavoro l’hanno perso o non sono mai riusciti a trovarlo. Di questi, tre su quattro si dicono pronti a partire. In cinque anni 700 mila persone sotto i 35 anni hanno lasciato, per esempio, la Sicilia. Direzione soprattutto l’estero. Un vero e proprio esodo drammatico, che non mi pare abbia provocato indignazione sociale. I nostri giovani – quelli della generazione Erasmus, per capirci – si sentono e sono figli dell’Europa. Per loro la mobilita è un fatto normale. La mobilita interna – continua – è poi un dato fisiologico: partono, tornano, innovano, cambiano luoghi e prospettive. Sentono la mancanza della loro terra, lasciano affetti ma non per questo rinunciano al loro futuro. Molti sono pronti a ritornare e a rimboccarsi le maniche, prova ne è il fatto che il 75% della nuova imprenditoria al Sud, soprattutto quella in ambito innovativo, che per fortuna sta nascendo e sta invertendo la rotta, è di giovani sotto i 30 anni”.

Ma ‘l’emigrazione’ non è solo una questione generazionale: la mobilità all’interno di un Paese – sottolinea il Sottosegretario – è sempre esistita ed è sempre stata salutare, perché aumenta il peso dello scambio culturale, l’opportunità di confrontarsi con altre realtà e situazioni. È occasione di crescita personale e di valorizzazione del ‘capitale umano’”.

La mobilità all’interno di uno Stato – continua Faraone – non è un’angheria perpetrata da un governo malvagio (che assume però 160 mila precari). Molti insegnanti questa cosa la sanno bene e per questo una stragrande maggioranza ha deciso di accettare l’assunzione con dedizione e impegno. Molti di questi sono felici di sapere che possono dire addio a un precariato che poteva durare chissà quanto ancora. Altri si sono accorti troppo tardi della straordinaria offerta messa in campo, tanto è vero che sono centinaia i messaggi che stiamo ricevendo di docenti “pentiti” che chiedono la riapertura dei termini di presentazione delle domande di assunzione”.

Con una disoccupazione giovanile al 44,2% – conclude il Sottosegretario – vogliamo ancora gridare contro chi cerca di fare ripartire il paese investendo, garantendo posti di lavoro a tempo indeterminato nello Stato, offrendo stabilità economica e professionale (oltre che continuità e qualità della didattica)? Se volete farlo, fatelo pure. Ma andiamolo a raccontare a quei 3 ragazzi su 4 del Sud con la valigia in mano – li chiamano expats, hanno un nome che li identifica per quanto è grande il fenomeno – pronti a lasciare casa in silenzio. Facendo un salto nel buio”.

Faraone: deportazione? No, posto fisso ultima modifica: 2015-08-26T06:06:12+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

14 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

15 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

15 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

15 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

2 giorni fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

2 giorni fa