Categorie: Riforma Notizie

Fedeli: ripensare i cicli, e portare l’obbligo scolastico a 18 anni

– Partire, nel 2018/2019, con una sperimentazione nazionale (in 100 prime classi di licei e istituti tecnici) del diploma a quattro anni (anzichè i cinque canonici); al termine, nel 2023, valutarne i risultati; e, poi, se positivi (e condivisi dal mondo scolastico) pensare a una più complessiva riforma dell’ordinamento «per migliorare la qualità dei percorsi didattici interni»; e, in quest’ottica, contestualmente, «portare l’obbligo scolastico a 18 anni» (fino cioè al termine dei tre cicli).

Le parole della ministra
Dopo l’intervista al Sole24Ore di domenica, la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha scelto ieri il palco del meeting di Cl, a Rimini, per rilanciare una riflessione a tutto tondo su come innovare e potenziare l’offerta formativa a vantaggio degli studenti: l’idea (per i futuri esecutivi – non ci sarà quindi nessun intervento normativo imminente) è quella di prendere spunto dal percorso di abbreviamento di un anno della scuola superiore che si andrà a sperimentare (entro settembre gli istituti che vorranno partecipare dovranno presentare la candidatura), per operare un ripensamento complessivo degli ordinamenti scolastici: «Si dovrebbe fare una rivisitazione dei cicli che valorizzi il sapere e le nuove competenze – ha spiegato Fedeli -. Io sarei per innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni perchè un’economia come la nostra, che vuole davvero puntare su crescita e benessere, deve mirare alla conoscenza, come peraltro chiede l’Agenda Onu 2030 sottoscritta anche dall’Italia. E quindi, se questo è l’obiettivo – ha poi aggiunto la titolare del Miur – è necessario anche sapere che il percorso educativo e formativo, che non smette mai nel corso della vita, ha comunque bisogno di avere una più larga partecipazione possibile, almeno, appunto, fino a 18 anni, per percorsi anche differenziati come licei, istituti tecnici, professionali».

L’obbligo scolastico, com’è oggi in Italia e nel mondo
Oggi, è obbligatoria l’istruzione impartita nel sistema scolastico e formativo per almeno 10 anni e riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni (il 15esimo anno, come sistematizzato dal Jobs act, lo studente può sottoscrivere un contratto di apprendistato di primo livello e contestualmente adempiere all’obbligo e al termine del periodo di scuola-lavoro conquistare anche il diploma). L’asticella a 16 anni venne fissata da Beppe Fioroni (con Letizia Moratti era 15 anni e si chiamava “diritto-dovere”), che consentì anche la sperimentazione nel sistema Iefp. Mariastella Gelmini portò a regime la sperimentazione nell’istruzione e formazione professionale (quindi obbligo scolastico a 16 anni per tutti), e poi con il collegato Lavoro del collega Maurizio Sacconi, si portò l’apprendistato a 15 anni (una scelta poi confermata dal Jobs act).

Del resto, anche a livello internazionale, la stragrande maggioranza dei paesi ha un obbligo scolastico fino a 16 anni d’età dello studente (salgono a 18 anni solo Belgio, Paesi Bassi, Portogallo, e Germania, in alcuni Land). Molto innovativa è invece la riduzione del percorso di studi che permetterà di far uscire gli alunni a 18 anni, come avviene da tempo, in molti paesi europei (tra cui Spagna, Francia, Regno Unito, Portogallo, Ungheria, Romania – in Finlandia l’ultima campanella suona, addirittura, a 17 anni).

Le prime reazioni
La proposta di una rivisitazione dei cicli e di un innalzamento a 18 anni dell’obbligo scolastico fa già discutere: plaudono Flc-Cgil e Uil Scuola; più cauta la Cisl Scuola («non è una priorità, sono più importanti i contenuti»), e anche l’Anp, l’Associazione nazionale presidi, mette dei paletti: «Servono interventi mirati sulla qualità dell’istruzione e una vera autonomia scolastica». Molto chiara l’assessore lombardo a Istruzione, formazione e lavoro, Valentina Aprea: «La sperimentazione del diploma a quattro anni è sicuramente una buona notizia per tante ragioni. Non lo è l’idea di elevare a 18 anni l’obbligo scolastico: sarebbe un passo indietro rispetto al nostro ordinamento e contrasterebbe con le nuove flessibilità introdotte da Jobs act e decreti attuativi della Buona Scuola».

.

.

Fedeli: ripensare i cicli, e portare l’obbligo scolastico a 18 anni ultima modifica: 2017-08-23T06:05:17+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

1 ora fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

2 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

2 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

2 ore fa

Esami terza media, prove e requisiti

La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Esami terza media, come si svolgono, le prove, i requisiti:…

2 ore fa

Maturità 2024, i docenti non impegnati come commissari restano a disposizione della scuola fino al 30 giugno

Informazione scuola, 5.6.2024. Cosa devono fare i professori non scelti come commissari agli Esami di…

11 ore fa