dalla Gilda degli insegnanti, 31.7.2017

– Rispetto al format tradizionale inseriti i laboratori formativi
e le visite di studio presso presso scuole con progetti innovativi

Questo pomeriggio, alle ore 15.00, si sono incontrate le delegazioni del MIUR DG-Personale e delle OOSS rappresentative per esaminare l´odg: Nota periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti – a.s. 2017/18.

Il direttore generale, dott.ssa Novelli, e il dirigente dell´Ufficio VI, dott. D´Amico, hanno illustrato alle OO.SS. la bozza di nota predisposta dall´Amministrazione con oggetto “Periodo di formazione e e di prova per i docenti neo-assunti. Orientamenti preliminari per la progettazione delle attività formative per l´a.s. 2017/18“.

L´organizzazione del periodo di formazione e prova ricalca quella degli ultimi due anni: 50 ore complessive per le attività di formazione in presenza e on line; approccio che privilegia la didattica laboratoriale; bilancio di competenze e portfolio professionale.

Su questo format per il 2017/18 vengono inserite due novità: l´inserimento tra i nuclei fondamentali (obbligatori) dei laboratori formativi sul tema dello sviluppo sostenibile e le visite di studio presso scuole con progetti innovativi per 2.000 docenti neoimmessi in ruolo (suddivisi per regione come da tabella allegata alla nota). Le visite della durata di 2 giorni (12 ore) sostituiranno i 4 laboratori (12 ore) e saranno su base volontaria e senza oneri per l´Amministrazione.

Nuovo anche il riconoscimento dell´attività di tutor (progettazione, confronto, documentazione) che potrà essere attestata come formazione in servizio a tutti gli effetti (Legge 107/2015, art. 1, c. 124).

Le OO.SS. hanno rilevato il dato positivo dell´anticipo con il quale l´Amministrazione si è mossa per organizzare l´anno di formazione e prova del 2017/18, infatti negli anni passati la formazione iniziava con un ingiustificabile ritardo, a ridosso della fine anno scolastico.

Nel merito le OO.SS. hanno chiesto di conoscere chi e con quali criteri sceglierà le scuole “innovative” che saranno visitate dai 2.000 neo-immessi in ruolo. Allo stesso modo hanno chiesto di conoscere i criteri con i quali saranno scelti i 2.000 neo-immessi in ruolo che visiteranno le scuole “innovative”. Hanno anche evidenziato le problematiche connesse alla sostituzione dei docenti neo-immessi in ruolo (e i tutor?) per i due giorni di full-immersion nelle scuole innovative.

Hanno chiesto di precisare che sia il Collegio dei docenti a deliberare l´incarico per i tutor, che saranno successivamente nominati dal Dirigente scolastico.

La delegazione FGU-Gilda degli Insegnanti ha chiesto all´Amministrazione i dati dei monitoraggi che ad oggi non sono disponibili e ha contestato all´Amministrazione alcuni passaggi della nota che riprendono, in peggio, la Legge 107/2015. In particolare ha chiesto: di non gravare con altre iniziative di formazione obbligatorie i docenti neo-immessi in ruolo che devono svolgere le 50h di formazione iniziale, di rivedere la parte in cui si invitano i Dirigenti scolastici ad impegnarsi “nell´osservazione e nella visita delle classi dei docenti neo-assunti”, di ridurre e semplificare il carico burocratico delle procedure (soprattutto quelle online) e di mettere a disposizione dei neo-assunti istruzioni chiare e precise per il lavoro da svolgere, di permettere ai neo-assunti di scegliere tra le tematiche i laboratori più vicini alla propria materia o situazione professionale. Infine la nostra delegazione ha posto il problema della retribuzione dei tutor che considerato la qualità e la quantità dei compiti loro affidati non può essere posta a carico del FIS.

L´Amministrazione ha preso atto delle richieste delle OOSS e si riserva di valutare quelle generali per la nota da emanare nei prossimi giorni.

Per quelle più di dettaglio, come per es. nel caso di ritorno al ruolo di provenienza non è necessario rifare l´anno di formazione e prova (dato che è già stato effettuato), oppure nei 120 giorni di servizio vanno compresi i giorni liberi e le domeniche, o ancora come si sostituiscono i docenti neo-assunti durante le visite alle scuole innovative, l´Amministrazione convocherà un´apposita riunione alla fine di agosto per definire istruzioni operative con le indicazioni per gli uffici territoriali.

.

Formazione e prova per i docenti neo assunti ultima modifica: 2017-08-01T04:14:48+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

9 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

10 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

24 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa