Formazione obbligatoria, migliaia di corsi attivati: ma interessano ai docenti?

Alessandro Giuliani , La Tecnica della scuola, 25.5.2017

– È lungo l’elenco di corsi che le scuole e gli enti formatori hanno attivato nel primo anno di formazione obbligatoria dei docenti, a seguito dell’attuazione della L.107/15.

In Italia sono stati organizzati migliaia di corsi. Di ogni genere. Di breve e lunga durata. In presenza e on line, molti di carattere “misto”. Diversi con taglio tecnico-pratico: sull’organizzazione scolastica agli aggiornamenti sui contenuti disciplinari, oppure sulla didattica, sulla Buona Scuola, sulle nuove tecnologie, sugli applicativi utili per fare e tenere le lezioni.

Le caselle di posta elettronica degli insegnanti sono state invase da proposte. Il fenomeno è andato crescendo con il passare del tempo, toccando l’apice in queste ultime settimane, durante le quali molti formatori di professione sono costretti a chiudere il cerchio sul monte orario deliberato ad inizio anno dal proprio Collegio dei docenti.

A seguito di un considerevole numero di richieste di nuove attivazioni, La Tecnica della Scuola, che organizza a sua volta corsi di formazione riconosciuti dal Miur, ha deciso di cambiare modalità di approccio nella scelta dei contenuti che li caratterizzano.

La nostra casa editrice, ora vuole andare oltre: in vista del nuovo anno scolastico, ha infatti deciso di avviare una “campagna” informativa – dal titolo “Il corso che vorrei…”  – che servirà a raccogliere i suggerimenti e le preferenze dei docenti sulla loro formazione.
Rispondendo, in forma anonima, ad un breve questionario, in questo modo i nostri lettori potranno suggerirci una tematica per il corso che vorrebbero frequentare.Aiutandoci a costruire, sulla base delle risposte ricevute, dei percorsi di formazione il più possibile ritagliati per le esigenze professionali di chi fa e vive la scuola ogni giorno.

.

Formazione obbligatoria, migliaia di corsi attivati: ma interessano ai docenti? ultima modifica: 2017-05-26T03:23:31+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

4 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

5 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

19 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

20 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa