Categorie: Riforma Notizie

Fuori dalla scuola, ma tanti lo erano già prima del Covid-19

di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 10.3.2020

– Ora che tutti gli studenti stanno fuori dalla classe, per causa del virus, forse occorre pure riflettere su coloro che “dentro” non ci sono stati nemmeno prima.

Chi ha bisogno di sostegno

A cominciare di tanti ragazzi con problemi d’inclusione e che quindi hanno bisogno di docenti di sostegno in grado di accompagnarli in maniera adeguata alla loro diversa necessità di scuola e dunque di un luogo dove ciascuno impara a stare e a collocarsi nel mondo.

Chi abbandona

E continuare coi tanti ragazzi che interrompono il loro rapporto con la scuola, preferendo disperdersi o per loro precisa scelta o per richiesta della famiglia o perché, non trovando a scuola la loro ansia di riscatto, preferiscono chi la offre più facilmente, alitando quelle sicurezze che lo Stato non riesce a dare.

Chi arranca

E continuare ancora con coloro che vengono a scuola per non essere del tutto esclusi, ma che mantengono un rapporto conflittuale, rancoroso con l’istituzione scolastica che non li capisce e non li cura, accogliendoli col broncio o con sufficienza o con snobismo.

La sospensione delle lezioni e le difficoltà di chi è già in difficoltà

Al tempo del coronavirus (frase che ormai sta diventando luogo comune per la sua affiliazione al “tempo del colera” di Garcia Marquez) la sospensione delle attività didattiche purtroppo pone più a rischio questi ragazzi che tutti gli altri, quelli che tentano di resistere nonostante tutto e quelli con difficoltà non solo economica ma anche psicofisica.

Se esclude già quando è aperta

E allora se già la scuola quando è aperta esclude, come esclude sia quel 15% di dispersione (coi picchi ben noti del Mezzogiorno) e sia quei ragazzi con  seri problemi, la scuola chiusa e lezione on line rischia di esserlo altrettanto.

E tuttavia, nella grandi enfasi di queste lezioni on line e della didattica a distanza di questi esclusi pochi parlano.

Scrive l’esperta su Vita.it:“Nella scuola, lo spazio e il tempo, il rapporto con gli adulti educatori e i compagni sono determinanti per l’apprendimento di contenuti e modelli di vita. La sospensione della scuola, quindi, ci interroga tutti. Ci chiede di trovare risposte adeguate e sperimentare soluzioni creative che siano inclusive di tutti gli studenti e non lascino nessuno indietro. Di questo si deve occupare chi fa didattica. A questo, chi si occupa di educazione, non può derogare. Cosa dobbiamo fare in questi giorni lo sappiamo: non andare a scuola. Cosa possiamo fare per educare chi ha la connessione internet e adulti accanto che lo sostengono e seguono, e chi invece non è seguito, non ha internet o non ce la fa da solo, dobbiamo scoprirlo”.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Fuori dalla scuola, ma tanti lo erano già prima del Covid-19 ultima modifica: 2020-03-11T04:53:51+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

2 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

6 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

7 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

7 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

8 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa