Categorie: Stampa

Fuori le mamme dalle librerie! Mandateci i figli, a prendere un libro

di Orsola Riva,  Il Corriere della sera, 31.1.2020

– Lo sfogo di uno scrittore-libraio su Twitter: «Ma perché in libreria ci vengono i genitori stanchi a comprare i libri per i figli già grandi invece di mandare loro?»

«E vengono tutti questi genitori stanchi, in #libreria, a comprare #libri per i figli grandi, che poi sentono al telefono, per chiedere conferma, per essere sicuri – ma perché non vengono loro, i figli, che cazzo fanno, dove sono mentre mamma va a comprargli libri?». C’ha ragione da vendere, Emiliano Gucci, scrittore e libraio part-time di Prato, autore di questo post su Twitter . Ma la domanda andrebbe posta prima di tutto a noi, madri e padri, che abbiamo dimenticato com’era bello essere figli di genitori che magari si facevano un po’ più i fatti loro ma ci lasciavano fare i nostri. Che se entravano in libreria per comprarci un libro era per farci un regalo, non certo un commissione. Perché ai libri di scuola ci pensavamo noi. Genitori che dei nostri voti si interessavano solo quando glieli portavamo a casa (bei tempi quando non c’era il registro elettronico!). Ma anche in quel caso, mantenevano la giusta distanza. Eri andato bene: bravo, avevi fatto il tuo. Certo non gonfiavano il petto per questo. Eri andato male, allora ti toccava pedalare. Ma era un tuo problema.

Una stanza tutta per sé

Genitori che quando si era tutti quanti a casa, noi stavamo in camera e loro in salotto e se noi stavamo in salotto voleva dire che loro erano fuori a cena. Che quando uscivamo con gli amici ci chiedevano una sola cosa: a che ora torni? Punto e basta. L’importante era che fossimo puntuali. E noi, puntualmente, guardavamo l’orologio quando era già troppo tardi e allora scappavamo a casa a rotta di collo perché sapevamo che la libertà ha un prezzo. Mentre adesso che siamo genitori ci siamo ridotti a fare da servi ai nostri figli senza renderci conto che così non li rendiamo liberi. Tutto il contrario.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Fuori le mamme dalle librerie! Mandateci i figli, a prendere un libro ultima modifica: 2020-02-01T05:42:02+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

9 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

10 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

10 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

10 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa