Categorie: SentenzeVarie

Genitori (separati), duello sulla scuola della figlia. Cassazione decide la lite, ecco i principi della Corte

dallo Studio Rando Gurrieri,  16.2.2017

– Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, con ordinanza n. 4060 del 2017, depositata in data 15 febbraio.
Con tale ordinanza i Giudici si sono espressi ritenendo del tutto inutili ed inconducenti le obiezioni poste in essere dall´uomo in relazione alla decisione della madre di permettere alla figlia il proseguimento del percorso scolastico presso una scuola privata.
Antefatto
A seguito di separazione personale i coniugi, che inizialmente si erano affidati ad una scrittura privata, discutevano sulle spese straordinarie in ordine alla figlia; in particolare In ordine all´autorizzazione alla frequenza della scuola privata.
Secondo la Corte, il ricorrente, nel caso in questione, si era limitato a lamentare che la madre aveva scelto di iscrivere la figlia presso onerosa scuola privata, senza aver prima concordato la scelta, ma non aveva illustrato le ragioni che inducevano a ritenere si trattasse di una scelta sbagliata.
Diversamente deve osservarsi – ha rilevato la Corte d´Appello – che la minore risultava già iscritta al secondo anno di corso, e che il cambiamento della scuola avrebbe potuto arrecarle pregiudizio, non mancando di ricordare che nel passato anche il T. aveva concordato sull´iscrizione della figlia in scuola privata.
Nel ricorso per cassazione T. D. contestava “l´unilaterale decisione della madre di iscrivere la figlia presso un istituto scolastico privato … anziché un istituto pubblico nonché l´onere imposto al padre dissenziente di provvedere al pagamento della retta della scuola privata per la quota di un mezzo“, e proponeva innanzitutto osservazioni circa la finalizzazione a stimolare l´esercizio concordato della genitorialità promosso dalla legislazione sull´affido condiviso, a tutela del principio della bigenitorialità.
In riferimento al caso specifico, quindi, il ricorrente contestava l´illegittimità della decisione assunta dalla Corte territoriale, perché il giudice del merito non avrebbe dovuto avallare una iniziativa, l´iscrizione della figlia minore presso Istituto scolastico privato, non concordata ed addirittura opposta dal padre.
Motivi della decisione
I Supremi Giudici confermano la scelta operata dalla madre: la figlia continuerà a frequentare la scuola privata. E il padre dovrà provvedere al pagamento della sua metà della relativa retta.
I Giudici di Piazza Cavour respingono le contestazioni del padre rispetto alle scelte della madre.
Ciò perché alla base della scelta materna sta proprio il preminente interesse alla conservazione dell´equilibrio psichico della figlia, con l´obiettivo di «evitare alla ragazza il trauma conseguente allo spostamento nella scuola pubblica dopo avere frequentato per un anno una scuola privata».
Precisando che è preferibile «l´accordo dei genitori in materia di scelte educative che riguardano i figli», ma «quando il rapporto tra i genitori non consente il raggiungimento di un´intesa, occorre assicurare ancora la tutela del migliore interesse del minore» premiando e valorizzando le iniziative dei genitori prese in virtù del maggiore interesse alla serenità della prole.
Ordinanza allegata

Corte di Cassazione, sez. VI Civile 1, Ordinanza 21 novembre 2016 – 14 febbraio 2017, n. 4060

.
Genitori (separati), duello sulla scuola della figlia. Cassazione decide la lite, ecco i principi della Corte ultima modifica: 2017-02-19T06:29:23+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di lDino Galuppi, La Tecnica della scuola,71.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno scolastico,…

1 minuto fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

15 minuti fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

15 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

15 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

23 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa