Gita scolastica, nessun obbligo per il docente di sostegno ad accompagnare l’alunno disabile

di Fabrizio De Angelis,  La Tecnica della scuola, 10.5.2019 

– Un lettore, insegnante di sostegno, ci ha raccontato la sua vicenda: il dirigente scolastico della scuola in cui è in servizio, avrebbe imposto la partecipare alla gita scolastica organizzata dalla classe. Infatti, alla gita partecipava anche l’alunno con disabilità a cui l’insegnante è assegnato. Ma è legittimo ciò?

Gita scolastica disabili: l’autonomia scolastica riguarda anche le gite

Prima di tutto bisogna ricordare che i regolamenti alle visite guidate o ai viaggi d’istruzione degli Istituti scolastici sono autonomamente normati dai consigli d’Istituto, ascoltati ovviamente i pareri dei Collegi docenti, in tali regolamenti è di prassi riconfermato il comma 3 dell’art.8 della Circolare Ministeriale n.291 del 14 ottobre 1992.

Inoltre, bisogna anche sottolineare che nel momento in cui la scuola decide di organizzare un viaggio di istruzione, o altra iniziativa, per una o più classi, è bene tener conto di tutte le esigenze: di quelle didattiche, innanzitutto, ma poi anche dei costi, della sicurezza, dei tempi e delle distanze. Nel caso in cui ci siano alunni disabili, si progetterà il viaggio in modo che anche loro possano partecipare tranquillamente.

Su questo punto è bene soffermarsi: non esiste alcuna norma specifica che prescrive come accudire lo studente con disabilità o da chi deve sorvegliarlo: la scuola, infatti, nella sua autonomia, predisporrà le misure più idonee per consentire all’alunno di partecipare a questa esperienza senza eccessivi rischi o disagi.

Gita scolastica disabili: nessun obbligo di accompagnamento per i docenti di sostegno

Dobbiamo ricordare, come riportato in altri casi da questa testata, che non esiste alcun obbligo di partecipazione per l’insegnante di sostegno in caso di presenza dell’alunno disabile.

Infatti, la sorveglianza in questi casi può essere affidata all’insegnante di sostegno ma non necessariamente e quindi potrebbe essere designato anche un altro docenteo un operatore di assistenza, un collaboratore scolastico, un compagno di classe (nelle scuole superiori), un parente o ad altre figure, professionali o volontarie, ritenute idonee e, ovviamente, disponibili.
Tale figura, dovrà essere nota alla scuola e predisposta in via preliminare in modo da organizzare le uscite didattiche o gli eventi extrascolastici tenendo conto anche di queste necessità.

Bisogna certamente notare che nella maggior parte dei casi, il docente di sostegno dà la propria disponibilità per accompagnare l’alunno con disabilità. Ma si tratta di una scelta volontaria e quindi non esiste alcun obbligo. Esattamente come per gli altri insegnanti su posto comune, il docente di sostegno può rifiutarsi di andare in gita scolastica, anche se in presenza di un alunno disabile.

Anche in caso di disabilità grave?

Tale obbligo non esiste anche nel caso in cui si tratti di un alunno con disabilità grave. In questi casi, tuttavia, sarebbe opportuno “invitare” alla gita o viaggio di istruzione un assistente all’autonomia.

Invito che in genere viene sempre dalle stesse famiglie, che già dispongono, nella maggior parte dei casi, di assistenti capaci e formati che conoscono perfettamente le esigenze dello studente.

In questo caso, tali figure potrebbero diventare un utile supporto per il docente designato all’accompagnamento dell’alunno diversamente abile.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Gita scolastica, nessun obbligo per il docente di sostegno ad accompagnare l’alunno disabile ultima modifica: 2019-05-11T04:04:49+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

5 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

5 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

13 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

15 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

15 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

16 ore fa