Gli effetti della riforma? Non prima di tre anni

Alessandro Giuliani,   La Tecnica della scuola  Domenica, 06 Settembre 2015.  

Quanto tempo occorre per vedere gli effetti della riforma della scuola? “Ci vorranno tre anni, la legge lo dice chiaramente”, dice sicuro il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.

Per il ministro, le parole chiave della riforma (autonomia, valutazione, responsabilità e trasparenza) ”richiedono alcuni anni per andare a regime. Chi entra quest’anno ha la possibilità di avere un contesto flessibile, adeguato al cambiamento, di imparare potenzialmente cosa significa avere un’istruzione solida ma al tempo stesso adattabile”.

E ancora: ”tre anni sono tanti o pochi nel ciclo dell’istruzione di un paese? Forse sono pochi”, aggiunge poi il responsabile del Miur. Anche se polemiche e proteste contro la riforma non si arrestano, Giannini non teme un altro anno caldo: ”ne ho vissuto uno talmente complicato che può solo migliorare”, commenta con una battuta che denota determinazione.

Tra poche ore inizierà l’anno scolastico, con allievi e docenti di Bolzano già in classe il 7 settembre: ”Gli studenti italiani entrano in una scuola che potenzialmente è migliore, ma questi non sono processi che trasformano la realtà su cui incidono con un ‘click”’, continua il ministro. Sul tema della mobilità ”questa riforma non la incrementa, anzi nel tempo lo diminuirà perchè passeremo da quest’anno a concorso. La mobilità sarà fisiologica non più del 15% su un ammontare di 100mila persone”. Per avere certezza su questi dati, però, bisognerà attendere l’esito della fase B e soprattutto della C (con 55mila assunzioni in ballo).

Gli effetti della riforma? Non prima di tre anni ultima modifica: 2015-09-07T05:47:17+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

1 ora fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

5 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

6 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

6 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

7 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa