Graduatorie di istituto: come avverrà la scelta delle sedi

Lara La Gatta,  La Tecnica della scuola  11.1.2017

– Con la nota 1229 dell’11 gennaio 2017 il Miur ha trasmesso il Decreto Dipartimentale 3/2017  riguardante le graduatorie di istituto del personale docente.

Come spiegato nella precedente notizia, il decreto definisce le scadenze e le procedure per:

  • l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto dei docenti che conseguono il titolo di abilitazione oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1 febbraio 2017, i quali verranno collocati in un ulteriore elenco aggiuntivo alle graduatorie di II fascia (modello A3 cartaceo entro il 3 febbraio 2017);
  • l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno dei docenti che conseguono il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1 febbraio 2017, i quali verranno collocati in coda agli elenchi di sostegno della fascia ovvero dell’elenco aggiuntivo di appartenenza (modello A5 su Polis dal 16 febbraio all’8 marzo 2017);
  • il consueto riconoscimento della precedenza nell’attribuzione delle supplenze in III fascia di istituto, per i docenti che vi siano inseriti e che conseguono il titolo di abilitazione nelle more dell’inserimento nelle finestre semestrali di pertinenza (modello A4 su Polis disponibile per tutto il triennio di validità delle graduatorie).

Per quanto riguarda invece la scelta delle sedi, i soggetti già collocati per altri insegnamenti nelle graduatorie di I, II, e III fascia delle graduatorie di istituto o negli elenchi aggiuntivi alla II fascia (in occasione delle finestre semestrali del 1 febbraio 2015, del 1 agosto 2015, del 1 febbraio 2016 e del 1 agosto 2016), qualora abbiano conseguito il titolo di abilitazione entro il 1 febbraio 2017 possono sostituire, nella stessa provincia di iscrizione, una o più istituzioni scolastiche già espresse all’atto della domanda di inserimento esclusivamente per i nuovi insegnamenti. In particolare, le sedi già espresse possono essere cambiate solo ai fini dei nuovi insegnamenti per i quali si chiede l’inserimento nell’elenco aggiuntivo relativo alla finestra del 1 febbraio 2017, mentre non è consentito cambiare sedi qualora nelle stesse tali insegnamenti risultino già impartiti.

Come gli anni passati, l’istanza dovrà essere presentata, esclusivamente, in modalità telematica, compilando il modello B, che sarà disponibile su Polis nel periodo compreso tra il 16 febbraio 2017 e l’8 marzo 2017 (entro le ore 14,00).

.

Graduatorie di istituto: come avverrà la scelta delle sedi ultima modifica: 2017-01-11T21:36:24+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

23 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

23 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

2 giorni fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

2 giorni fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa