Categorie: Riforma Notizie

Greco antico, ha ancora senso studiarlo? Certo che sì: a Siena parte un corso per tutti

Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola  8.10.2017

– A Siena un gruppo di docenti ed ex docenti di discipline classiche del liceo ”Enea Silvio Piccolomini” ha organizzato un corso di greco antico per principianti. L’obiettivo è offrire a tutti gli interessati “la possibilità di avvicinarsi a una lingua per la quale c’è grande e rinnovato interesse, come per tutti gli aspetti della cultura classica in generale”.

Mentre ci si interroga da anni se ha ancora un senso studiare il greco e il latino nei licei, c’è chi organizza corsi sulle lingue classiche per studenti e adulti.

Accade a Siena, dove docenti ed ex docenti di discipline classiche del liceo ”Enea Silvio Piccolomini” hanno organizzato un corso di greco antico per principianti.

OBIETTIVO: RISCOPRIRE LA CULTURA CLASSICA
L’iniziativa è della delegazione cittadina dell’Aicc, Associazione Italiana di Cultura Classica, presieduta dal professor Moreno Lifodi: il fine è offrire a tutti gli interessati “la possibilità di avvicinarsi a una lingua per la quale c’è grande e rinnovato interesse, come per tutti gli aspetti della cultura classica in generale”.
Gli organizzatori del corso spiegano che non sono richieste conoscenze di base: certamente, avranno meno difficoltà coloro che hanno studiato il greco e col passare del tempo poi l’hanno dimenticato. Ma sono bene accolti anche coloro che hanno “da sempre desiderato confrontarsi con lo studio del greco, ma non ha mai osato fare il passo decisivo e a chi, per i più diversi motivi, ha necessità di attingere, anche con l’aiuto di traduzioni, ai testi scritti in questa lingua, come studenti universitari e studenti di scuola media superiore’”.

INFO SULLE LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno presso il liceo ”Piccolomini” (Prato Sant’ Agostino, Siena), nella fascia oraria tra le 16 e le 18.Le ore di lezione saranno in tutto quaranta, da novembre 2017, ad aprile 2018.Il costo, simbolico, sarà di 30 euro, che andranno a sostegno dell’associazione.La giornata di effettuazione del corso sarà definita dopo le riunioni di presentazione, che si terranno giovedì 12 ottobre, alle 18, e sabato 14, alle 11.30, nell’aula multimediale del liceo stesso. All’Associazione italiana di cultura classica aderiscono insegnanti dell’università e della scuola, studenti e cittadini interessati alla cultura classica...

.

.

Greco antico, ha ancora senso studiarlo? Certo che sì: a Siena parte un corso per tutti ultima modifica: 2017-10-09T05:10:04+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

4 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

4 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

12 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

14 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

14 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

15 ore fa