Sanzioni

Green pass a scuola: dal MIUR le regole sulla sospensione per chi non rispetta l’obbligo

di Alessio Mauro, Informazione Fiscale, 21.9.2021.

Green pass e obbligo per il personale della scuola: il Ministero dell’Istruzione chiarisce che la sospensione dal servizio del personale sprovvisto di certificazione è un atto dovuto per legge e pertanto non è eventuale ma “deve” essere applicato dal Dirigente Scolastico. Tutte le precisazioni nella nota n. 1353 del 16 settembre 2021.

Green pass per il personale della scuola: la sospensione è un atto dovuto per legge e non una sanzione disciplinare.

Il Ministero dell’Istruzione, con la nota numero 1353 del 16 settembre 2021, ha infatti chiarito le modalità applicative dell’obbligo di esibizione della certificazione verde per tutti i lavoratori della scuola e, viceversa, l’onere di verifica del requisito a tutti i dirigenti scolastici.

In caso di mancata esibizione del Green pass, ricorda il provvedimento di prassi, il lavoratore non può accedere ai locali della scuola e viene considerato assente ingiustificato. A partire dal quinto giorno di assenza, per mezzo de decreto emesso dal dirigente, il rapporto di lavoro viene sospeso senza retribuzione.

Ed è proprio su provvedimento di sospensione dal servizio, e sulle sue formalità, che il MIUR si è soffermato fornendo, tra l’altro, anche un modello a cui i dirigenti degli Istituti possono fare affidamento nell’adempiere all’obbligo prescritto.

Green pass a scuola: dal MIUR le regole sulla sospensione per chi non rispetta l’obbligo

L’articolo 9-ter del Decreto Legge numero 52 del 22 aprile ha disposto, dal 1° settembre fino al 31 dicembre, l’obbligo per tutto il personale scolastico e delle università di possedere ed esibire la certificazione verde.

MIUR – nota numero 1353 del 16 settembre 2021 – Sospensione del rapporto di lavoro del personale scolastico per mancato possesso o mancata validità della certificazione verde Covid. Modello.

I dirigenti scolastici e i responsabili dei servizi educativi dell’infanzia sono quindi tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni grazie alla piattaforma semplificata, attiva dal 13 settembre 2021 e che ha sostituito i controlli manuali dei QRCode.

Qualora all’esito del controllo il dipendente risulti sprovvisto di Green pass, specifica la nota del MIUR del 16 settembre, può – ma non deve necessariamente – essergli inviata una comunicazione che segnali il risultato negativo del controllo e la presa d’atto dell’assenza ingiustificata.

Un modello di tale comunicazione, da trasmettere eventualmente via mail all’interessato, è stato reso disponibile dal MIUR in allegato alla nota in oggetto.

MIUR – modello comunicazione esito negativo controllo Green pass – Scarica il modello

Green pass a scuola: la sospensione per la mancata esibizione non è una sanzione

Se, quindi, non è previsto un obbligo specifico per la segnalazione dell’assenza ingiustificata, al contrario il decreto di sospensione del dirigente è un atto dovuto per legge e deve intervenire al quinto giorno successivo all’esito del controllo.

Ma attenzione, la sospensione a cui si riferisce il Decreto Legge del 22 aprile non è qualificabile come sanzione disciplinare, per cui è prevista una durata massima a seconda delle violazioni e che, in alcune ipotesi, deve essere comminata dall’Ufficio Competente per i Procedimenti Disciplinari (UCPD).

La sospensione per assenza di Green pass deve essere sempreapplicata dal Dirigente Scolastico e può durare fino all’acquisizione della certificazione e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, l’attuale termine ultimo dello stato di emergenza.

Anche per questo particolare provvedimento di sospensione il MIUR ha messo a disposizione un fac-simile in aiuto dei presidi, che si allega di seguito.

MIUR – modello sospensione ex art. 1 del DL 111/21 – Scarica il modello

.

.

.

.

.

.

.

 

Green pass a scuola: dal MIUR le regole sulla sospensione per chi non rispetta l’obbligo ultima modifica: 2021-09-22T05:55:56+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

8 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

9 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

9 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

10 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa