Categorie: Insegnanti

I dipendenti più stressati della Pubblica Amministrazione sono gli insegnanti

di Martina Gaudino,  Oggiscuola, 15.11.2018

– Gli insegnanti si aggiudicano un triste primato, quello di essere i dipendenti più stressati della Pubblica Amministrazione, stando anche all’escalation delle domande di inabilità al lavoro. È quanto emerge da un ampio studio commissionato dall’INPDAP, secondo il quale le domande sarebbero triplicate.

Partendo dall’analisi degli accertamenti sanitari, lo studio ha operato un confronto tra varie categorie di dipendenti pubblici arrivando alla seguente conclusione. “Chi sta dietro la cattedra è particolarmente esposto al rischio di incorrere nella sindrome di burnout. Sindrome che porta ansia, esaurimento, panico, irritabilità, agitazione, senso di colpa, ridotta autostima”. I motivi? Innanzitutto, il rapporto con studenti e genitori, le classi numerose, il lungo precariato. Ma anche l’incertezza normativa, la retribuzione insoddisfacente e la scarsa considerazione dell’opinione pubblica.

Il logorio della professione è, dunque, un dato certo, che coinvolge molti più docenti di quanto si pensi. Le ultime stime svolte su scala nazionale indicano almeno un 3% di docenti(25mila) sofferenti di patologie psichiatriche croniche ed un altro 10% (80mila) che mostra segni palesi di stanchezza e depressione. Ed i 100mila prof che già soffrono di disagio psichico, stanchezza e depressione sono destinatati a lievitare ancora.

 

I dipendenti più stressati della Pubblica Amministrazione sono gli insegnanti ultima modifica: 2018-11-25T18:53:24+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

9 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa