I docenti della scuola d’infanzia passeranno alle Regioni?

Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola  12.10.2015.  

“Chi assumerà le docenti e i docenti della scuola dell’infanzia, se il percorso dello 0-6 vede come protagoniste le Regioni e il tentativo di esternalizzare l’insegnamento?”.

A chiederlo pubblicamente, il 12 ottobre, è la senatrice Sel Alessia Petraglia, prima firmataria insieme agli altri senatori di Sel, di un’interrogazione parlamentare rivolta al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.

Secondo Petraglia, “la preoccupazione è legittima, vista la disparità di trattamento operata all’interno del piano straordinario di assunzioni previsto dalla legge 107/15 che ha escluso questo segmento pedagogico dalle immissione in ruolo sull’organico di potenziamento, ma si è garantito solo il turn over”.

In particolare, pesa l’assenza dei docenti nelle fase C del piano straordinario d’assunzioni. Quello che, da solo, copre oltre la metà dei posti andati a ruolo con la riforma della Buona Scuola.

Sel, attraverso il documento, chiede dunque di sapere “come il governo intenda risolvere l’assunzione delle 23 mila maestre della scuola dell’infanzia, escluse dall’organico di potenziamento e quindi come voglia ampliare il tempo scuola di questo segmento formativo senza l’adeguato personale, che rappresenterebbe anche una risposta reale ad un bisogno di miglioramento di welfare”.

Eppure, il nostro sistema pre-scolastico è riconosciuto tra i migliori al mondo. Secondo il partito d’opposizione non vi sono dubbi: “la prerogativa tutta italiana di una scuola dell’infanzia riconosciuta nel contesto istruzione con programmi specifici, ma con un’apertura di insieme allo 0-3, va difesa dalle logiche dei tagli che infrangono il modello su cui la scuola dell’infanzia si regge”, conclude l’interrogazione parlamentare.

I docenti della scuola d’infanzia passeranno alle Regioni? ultima modifica: 2015-10-12T15:27:43+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C’è più orientamento al futuro nelle ‘linee guida ministeriali’ o in ChatGPT?

di Salvatore Soresi, Roars, 13.6.2024. Da martedì 27 giugno è disponibile online il percorso di…

49 minuti fa

Riconosciuto il 2013 per la ricostruzione carriera

La Tecnica della scuola, 13.6.2024. Riconoscimento anno 2013 ricostruzione carriera, è valido per la Cassazione:…

1 ora fa

Specializzazione sostegno presso Indire, l’idea di Valditara

La Tecnica della scuola, 13.6.2024. Ecco a chi sono rivolti i nuovi percorsi. Giovedì 13…

1 ora fa

Alunni stranieri: corsi di potenziamento di italiano

La Tecnica della scuola, 13.6.2024. Alunni stranieri: corsi obbligatori di potenziamento di italiano da settembre,…

2 ore fa

Abilitazioni 30, 36 e 60 CFU, le FAQ del MUR

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 13.6.2024. Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) ha pubblicato una…

17 ore fa

Assegnazioni provvisorie 2024-25, domande tra giugno e luglio

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 12.6.2024. Assegnazioni provvisorie 2024-25, si decide tutto nella…

1 giorno fa