Categorie: Riforma Notizie

I giudici di Strasburgo: “I docenti devono rispondere alle domande degli allievi sulla sessualità in modo adeguato all’età”

di Andrea Carlino, La Tecnica della scuola, 23.1.2018

– Una sentenza che potrebbe sconvolgere la didattica a scuola. Così come riporta Swissinfo.ch, la Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha respinto il reclamo di una famiglia di Basilea che aveva chiesto la dispensa della figlia di 7 anni dalle lezioni di educazione sessuale.

Secondo i giudici europei, gli insegnanti dovrebbero rispondere alle domande degli allievi sulla sessualità in modo adeguato alla situazione e all’età.

Nel 2011, un gruppo di pedagogisti hanno presentato a Basilea un piano per l’educazione sessuale che ha provocato indignazione nelle cerchie conservatrici. A destare scandalo erano delle valigette che contenevano un pene di legno e una vagina di peluche e venivano distribuite alle scuole come materiale didattico. Le valigie sono scomparse, ma l’educazione sessuale è rimasta nei programmi scolastici.

Secondo i pedagogisti, l’insegnamento serve soprattutto a prevenire gli abusi; secondo le cerchie conservatrici, che parlano di “sessualizzazione precoce”, produce l’effetto contrario.

“Importante, dunque, difendersi dalle aggressioni sessuali. Per i bambini deve essere chiaro sin dall’età della scuola materna: “Il mio corpo appartiene a me” e “Ci sono carezze buone e cattive”, spiega Beat Zemp, presidente dell’associazione ombrello dei docenti della Svizzera tedesca LCH. “Nella scuola secondaria si tratta di prevenzione contro le malattie sessualmente trasmissibili. Questi due rischi giustificano il fatto che la scuola possa interferire nell’autorità genitoriale in materia sessuale. Questa convinzione è difesa dal Tribunale federale e ora anche dalla CEDU”, conclude

Se in classe, dunque, qualcuno domanda da dove provengono i bambini perché l’insegnante è incinta, la docente ha la possibilità di parlarne e discuterne brevemente all’inizio della lezione, senza che così sia punibile. Sarebbe, infatti, una dichiarazione di fallimento educativo, se i docenti non fossero autorizzati a fornire risposte adeguate all’età alle domande dei bambini.

.

.

.

I giudici di Strasburgo: “I docenti devono rispondere alle domande degli allievi sulla sessualità in modo adeguato all’età” ultima modifica: 2018-01-24T04:20:31+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

9 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa