Categorie: Riforma Notizie

Il cigno nero che cambierà la scuola italiana

TuttoscuolaNews, n. 943 del 30.3.2020

– Il coronavirus è certamente un cigno nero, un evento totalmente imprevedibile secondo la fortunata metafora proposta da Nassim N. Taleb nel suo libro del 2007 (The black Swan), che trae ispirazione dal fatto che l’esistenza di cigni diversi da quelli bianchi era stata ritenuta impossibile prima che alla fine del ‘600 fossero scoperti in Australia quelli neri. Un evento sconvolgente per gli zoologi del tempo.

L’immagine del cigno nero è stata poi utilizzata dagli economisti con riferimento alle conseguenze economiche di eventi imprevedibili come il crollo dei mercati finanziari del 1987 (l’indice Dow Jones perse il 22,6 % in un solo giorno), la distruzione delle torri gemelle del 2001 o il fallimento della banca Lehman Brothers (la usò anche Paolo Savona ipotizzando una ragione imprevedibile che avrebbe potuto costringere l’Italia a uscire dall’euro…).

Certamente il coronavirus ha le caratteristiche di un cigno nero che, apparso all’improvviso, erra per il mondo, e lo spaventa.

Ma a volte, come ha scritto Alessandro Baricco su ‘Repubblica’, è questo tipo di eventi a determinare svolte epocali, a inaugurare nuove fasi della storia. Potrebbe essere così anche per la scuola, dove per fortuna la rivoluzione di internet ha offerto la possibilità tecnica di avviare il grande esperimento in corso di didattica a distanza e di home schooling di massa.

Un’occasione per la scuola italiana, più tradizionalista e burocratizzata di quella di altri Paesi, per aprire una fase di vera, grande riforma, dando un senso compiuto all’autonomia delle comunità educative e alla creatività competente che molte di esse stanno manifestando proprio nelle attuali drammatiche circostanze. Sarebbe un errore imbrigliare le spinte innovative che emergono dalla scuola militante (stavolta l’aggettivo non è retorico) per ripristinare in qualche modo lo status quo. Anche per la scuola, per dirla sempre con Baricco, «c’è una partita che ci aspetta da un sacco di tempo. Che sciocchezza imperdonabile sarebbe avere paura di giocarla».

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Il cigno nero che cambierà la scuola italiana ultima modifica: 2020-03-30T08:53:03+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Giovani in forte difficoltà economica e le aspettative compresse

dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2024. Giovani in forte difficoltà economica. Le conseguenze inevitabili sulla…

18 minuti fa

Nomi commissari esterni maturità 2024, quando la pubblicazione?

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Nel frattempo la tabella dei compensi è…

1 ora fa

GPS 2024/26, pubblicate nuove FAQ del Ministero

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Le FAQ del Ministero su iscritti…

1 ora fa

Percorsi 30 CFU ed aggiornamento GPS: il Ministero non risponde

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Mancano solo dieci giorni alla chiusura della…

2 ore fa

Gps 2024/26, percorsi 30 CFU, migliaia di docenti rischiano di non poter aggiornare

La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Cosa fare? – Rivedi la Diretta. Sono ore di ansia…

2 ore fa

Stipendi NoiPA di giugno 2024, importo online con la decontribuzione

Informazione scuola, 31.5.2024. Vediamo le principali notizie sull’importo del cedolino di giugno 2024, tra tredicesime,…

16 ore fa